top of page

ANTEO ZAMBONI - IL GIOVANISSIMO ATTENTATORE DI MUSSOLINI - 31 OTTOBRE 1926

CARCERE LE VALLETTE TORINO INTERNO.jpg

La controversa storia di un attentato al duce del fascismo che costò all'Italia una fortissima riduzione delle libertà e la ripresa della pena di morte e l'istituzione del confino

# LE MALETESTE #

30 ott 2021


«Mi trovavo come spettatore accanto ai militari di prima linea che erano di cordone, presso l'angolo di via Rizzoli e di via dell'Indipendenza, quando giunse il corteo presidenziale. Mentre dalle finestre dei palazzi cadevano fiori sull'automobile del Duce, un individuo, allontanato bruscamente un soldato del cordone, ha allungato il braccio destro in direzione dell'on. Mussolini facendo l'atto di sparare. Per fortuna un maresciallo dei carabinieri, il sig. Vincenzo Acclavi, del nucleo di Trieste, dava un brusco colpo al braccio dello sconosciuto; così che il colpo, esploso in quel momento, deviava e il Duce sfuggiva per miracolo al criminoso gesto dell'attentatore. Fra i primi ad afferrare lo sparatore furono un tenente del 56º fanteria ed alcuni squadristi.» (maresciallo maggiore Francesco Burgio). La sera di domenica 31 ottobre 1926, quarto anniversario della sua nomina a primo ministro in seguito alla marcia su Roma, Benito Mussolini si trovava a Bologna, dove si era recato il giorno prima per inaugurare lo stadio Littoriale. Alla fine delle celebrazioni, Mussolini venne accompagnato verso la stazione a bordo di un'automobile scoperta, guidata da Leandro Arpinati. Alle 17.40 il corteo aveva raggiunto l'angolo tra via Rizzoli e via dell'Indipendenza. ANTEO ZAMBONI, 15 anni, di professione fattorino nella tipografia del padre, era in questa via, appostato tra la folla sotto il primo arco di portico e mentre l'automobile rallentava per svoltare, sparò contro Mussolini, mancandolo. Il proiettile aveva seguito una traiettoria dall'alto verso il basso: colpì il cordone dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro che Mussolini indossava a tracolla, perforò il bavero della giacca del Duce, attraversò il cappello a cilindro del sindaco Umberto Puppini (che questi teneva sulle ginocchia) e si conficcò nell'imbottitura della portiera dell'automobile In reazione a tale gesto, gli squadristi di Leandro Arpinati (fra i quali Arconovaldo Bonacorsi) e gli arditi milanesi capitanati da Albino Volpi, si gettarono sullo studente quindicenne e lo linciarono. Il tenente del 56º fanteria che per primo individuò e bloccò il giovane attentatore fu Carlo Alberto Pasolini, padre di Pier Paolo Pasolini. Le circostanze dell'attentato rimarranno comunque in gran parte oscure, per ammissione dello stesso Mussolini. Sarà messa in dubbio la paternità del gesto e si ipotizzerà una responsabilità dell'ala radicale del fascismo guidata da Farinacci e dello stesso accompagnatore del duce, Leandro Arpinati. Le conseguenze politiche Poco dopo l'attentato il governo varò un duro giro di vite con la promulgazione delle "Leggi per la difesa dello Stato". La nuova legislazione prevedeva lo scioglimento di tutti i partiti politici, la decadenza dei 123 deputati aventiniani, l'istituzione del Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato, la reintroduzione della pena di morte, la creazione degli Uffici politici investigativi (UPI) della MVSN e l'istituzione del confino.

bottom of page