top of page
2.jpg
matilda joslyn gage
(1826 - 1898)

Suffragetta, attivista, scrittrice, saggista e libera pensatrice che combatteva per la libertà delle donne. "Lo Stato, agente e schiavo della Chiesa, si è così a lungo unito ad essa nella repressione dell'intelligenza della donna, ha così a lungo predicato il potere solo dell'uomo, da creare una tendenza ereditaria, una linea di pensiero innata verso la repressione".

# LE MALETESTE #

24 mar 2021

Attivista e anticonformista, questa suffragetta statunitense ha dedicato la sua vita alla lotta contro le ingiustizie. È stata coinvolta in cause come l'abolizionismo o la difesa dei popoli nativi americani, ma si è distinta particolarmente nella lotta per il suffragio e per l'emancipazione delle donne


 

Matilda Joslyn Gage

fu una suffragetta che lottò per la concessione del diritto di voto alle donne negli Stati Uniti, partecipò attivamente alla crociata abolizionista denunciando – come suo padre – gli abusi e le violenze sessuali subite da donne e bambini per mano della chiesa e sostenne le rivendicazioni dei nativi americani, che Gage considerava una società superiore alla sua. E tutto ciò prima della fine del XIX secolo.


Gage fu una donna determinata, nota per appoggiare le cause in cui credeva fino alle ultime conseguenze.



Per i diritti e le libertà

Nata il 24 marzo 1826 a Cicero, vicino New York, Matilda potè godere di una buona istruzione, prima per mano di suo padre, e poi grazie a un periodo di studi presso la Clinton High Schook.


Nel 1845 sposò Henry H. Gage, dal quale ebbe quattro figli. Così com'era stato per la casa dov'era cresciuta, anche la sua dimora di donna divenne un punto di riferimento per l'Underground Railway, il nome con cui era nota la rete di supporto clandestina che sosteneva gli schiavi in ​​fuga. In numerose occasioni Gage nascose nella sua casa persone in fuga dalla schiavitù, collezionando sanzioni e scontando pene detentive.


Anziché sostenere che le donne meritassero il voto perché la loro moralità femminile avrebbe influenzato adeguatamente la legislazione, sostenne che meritavano il suffragio come un "diritto naturale".


L'interesse per la tutela dei diritti sociali e le libertà che aveva coltivato durante l'infanzia e la giovinezza avvicinò Gage al movimento per il suffragio negli Stati Uniti.


Era un momento cruciale per il suffragio, in piena espansione dopo il primo convenio di Seneca Falls, del 1848, al quale Matilda non potè partecipare. Riuscì invece ad assistere alla terza riunione a Syracuse della Convenzione per i diritti delle donne nel 1852, in occasione della quale si rivelò un'eccellente oratrice e scrittrice e confermò le sue capacità di leadership.



Dalla teoria alla pratica

Gli anni 1870 furono un periodo in cui Joslyn Gage mise in pratica le sue teorie. Nel 1871 faceva parte di un gruppo di dieci donne che cercavano di votare nonostante negli Stati Uniti non ne avessero ancora diritto. L'anno dopo Susan B. Anthony votò, nonostante non fosse ancora permesso, in segno di protesta. Fu arrestata e processata per questo gesto, e ricevette il supporto delle altre compagne di lotta e di Matilda, che lavorò anche alla stesura dei primi volumi di The History of Women's Suffrage (1881-1887), insieme a Elisabeth Stanton.



Due movimenti femministi

Tuttavia, col passare del tempo, nel 1880, Joslyn Gage iniziò a sentirsi delusa dai continui ostacoli che le suffragette dovevano affrontare. Il movimento aveva inoltre virato verso una deriva più conservatrice proprio grazie alla guida di Susan B. Anthony. Secondo la nuova ma più tradizionalista visione, le donne avrebbero dovuto ottenere il diritto di voto in modo da poter contribuire, con la moralità femminile, all'approvazione delle leggi. Secondo l'ala più progressista, di cui faceva parte anche Matilda Joslyn Gage, il diritto di voto era piuttosto un diritto naturale.

Il movimento per il suffragio si frammentò e Matilda Joslyn Gage divenne la leader del ramo progressista

Con l'obiettivo di dare inizio a un nuovo percorso indipendente, Matilda fondònel 1890 la Woman's National Liberal Union (WNLU). L'associazione rifletteva il pensiero di Matilda Joslyn Gage che, nonostante la sua profonda religiosità, considerava la chiesa una potente cassa di risonanza per l'espansione della supremazia maschile. Nel suo libro Woman, Church and State (1893) chiarì le sue teorie al riguardo.


Gage era un'avida avversaria della chiesa cristiana controllata dagli uomini, avendo analizzato secoli di pratiche cristiane come degradanti e oppressive per le donne.


Vedeva la chiesa cristiana come fulcro centrale nel processo di sottomissione delle donne agli uomini, un processo in cui la dottrina e l'autorità della chiesa venivano usate per ritrarre le donne come moralmente inferiori e intrinsecamente peccaminose. Sosteneva fortemente la separazione tra chiesa e stato, credendo che "la più grande lesione per le donne derivasse dalle leggi teologiche che soggiogavano la donna all'uomo".

 

 In Woman, Church and State citò anche la società irochese, tra gli altri, come un "matriarcato" in cui le donne avevano un vero potere, osservando che un sistema di discesa attraverso la linea femminile e i diritti di proprietà femminile portavano a un parità di relazione tra uomini e donne.

Gage trascorse del tempo tra gli irochesi e ricevette il nome Karonienhawi (colei che tiene il cielo) dopo la sua iniziazione nel clan dei lupi. Fu ammessa al Consiglio irochese delle matrone.


Gage ebbe cinque figli con suo marito: Charles Henry (che morì durante l'infanzia), Helen Leslie, Thomas Clarkson, Julia Louise e Maud. Quest'ultima sposò L. Frank Baum , autore de "Il meraviglioso mago di Oz".


Sfortunatamente, e come molte delle sue compagne suffragette che alzarono la voce già nella metà del XIX secolo, Matilda Joslyn Gage non riuscì a godersi gli obiettivi per i quali aveva lottato tutta la vita.

Gli Stati Uniti approvarono l'estensione del diritto di voto alle donne bianche in occasione delle elezioni presidenziali del 1920, mentre l'attivista morì nel 1898.


Gage morì nella casa di Baum a Chicago il 18 marzo del 1898. Sebbene sia stata cremata, c'è una lapide commemorativa nel cimitero di Fayetteville che reca il suo slogan "C'è una parola più dolce di Madre, Casa o Paradiso. Quella parola è Libertà".



L '"effetto Matilda" nella scienza

Gage lavorò per diverse pubblicazioni, ma fu durante il suo periodo alla guida del National Citizen che poté scrivere con maggiore libertà su questioni relative al suffragio femminile e al femminismo in generale. Su ogni numero del giornale c'era uno spazio riservato a una rubrica che si concentrava sulle donne che avevano rivestito ruoli chiave nel corso della storia, poiché Gage si era posta come obiettivo quello di ridare protagonismo a figure storiche femminili dimenticate.


Questa, più di tutte le altre battaglie di Matilda Joslyn Gage, è ciò che l'ha resa più famosa.

Seguendo il suo esempio nel 1993 la storica della scienza Margaret W. Rossiter usò il suo nome per creare quello che battezzò come "effetto Matilda". La ricercatrice aveva osservato come, nel corso della storia, le donne abbiano ricevuto sempre meno riconoscimenti per il loro lavoro scientifico rispetto a quanti ne meritassero oggettivamente.


Di recente l'Asociación de Mujeres Investigadoras y Tecnólogas (AMIT) ha lanciato l'iniziativa #nomorematildas (basta Matilde), in riferimento all'effetto descritto dalla storica W. Rossiter, per rivendicare i nomi di tante altre Matilde dimenticate dalla scienza.

LE MALETESTE   2018-2022
ovvero del Libero Pensiero

  • le maleteste
  • Neue Fabrik
  • Le Maleteste Alt
  • Youtube
bottom of page