Neue Fabrik
Feb 25, 2024
Nelle sue contraddizioni, nelle sue immagini e nella sua storia, l'umanità si prepara a sopravvivere alla cultura, se necessario. La cosa più importante è che lo faccia ridendo. Forse sembra barbarico. Meglio. (...).
WALTER BENJAMIN
Esperienza e povertà
Nei nostri libri di testo c'era la favola del vecchio che, sul letto di morte, fece credere ai suoi figli che nella sua vigna ci fosse un tesoro nascosto. Dovevano solo scavare. E così fecero: scavarono, ma del tesoro nessuna traccia. Quando arrivò l'autunno, il vigneto era carico di frutti come nessun altro in tutta la regione. Poi si resero conto che il padre aveva lasciato loro una lezione: la prosperità non si trova nell'oro, ma nello sforzo. Siamo cresciuti con l’imposizione – minacciosa o rassicurante – di quel tipo di insegnamento: “Il ragazzo vuole avere la sua opinione. Un giorno avrai esperienza”. Sapevamo perfettamente cosa fosse l'esperienza: qualcosa che gli anziani donavano ai giovani in brevi massime cariche dell'autorità dell'età; in storie piene di verbosità; a volte, seduti attorno al camino con figli e nipoti, in racconti di luoghi esotici e lontani. Cos'è successo a tutto questo? Dove sono le persone capaci di raccontare una storia in modo corretto? Quando le persone morenti hanno la possibilità di dire qualcosa di memorabile che passa di generazione in generazione come un anello? Chi aiuta un proverbio oggi? Chi potrebbe occuparsi dei giovani solo con il supporto della sua esperienza?
Una cosa è chiara: l’esperienza è svalutata e, proprio, per una generazione che, tra il 1914 e il 1918, visse una delle esperienze più terribili della storia dell’umanità. Forse non è così strano come sembra. Già allora si poteva vedere che i soldati tornavano silenziosamente dal fronte. Non arricchiti da esperienze da condividere, ma impoveriti. Dieci anni dopo, la marea di libri sulla guerra trasmette qualcosa di completamente diverso dall'esperienza direttamente narrata. Non c'è niente di strano in questo. Ebbene, l’esperienza non è mai stata così punita: strategica con la guerra di trincea, economica con l’inflazione, corporea con la fame, morale con i leader. Una generazione che ancora andava a scuola su un tram trainato da cavalli si trovava all'aperto, in un luogo dove tutto era cambiato tranne le nuvole, e in mezzo, intrappolato in un campo di forze ed esplosioni distruttive, l'insignificante e fragile corpo umano.
Da quel disastroso sviluppo tecnico si diffuse tra gli esseri umani una nuova forma di miseria. E il suo rovescio è l’opprimente abbondanza di idee che lo travolgono con la rinascita dell’astrologia e dello yoga, della scienza cristiana e della chiromanzia, della scolastica e dello spiritualismo. Questa non è una vera rinascita, ma una galvanizzazione. Si impongono alla mente i dipinti sconcertanti di Ensor, in cui spettri camminano per le strade delle grandi città: piccolo borghesi vagano per i vicoli vestiti da carnevale con maschere sfigurate e ricoperte di farina, e corone di orpelli sulla fronte. Questi dipinti potrebbero non essere altro che un ritratto del terribile e caotico rinascimento in cui molti ripongono le proprie speranze. Ma è qui che risulta più chiaramente che la nostra povertà di esperienza è solo una parte di una povertà più ampia, e che essa ha ritrovato un volto – chiaro e concreto come quello del viandante nel Medioevo. Che valore ha la cultura senza alcun legame con l’esperienza? Conosciamo le conseguenze del simularlo, del realizzarlo indirettamente: è evidente nella confusione di stili e ideologie del secolo scorso. Dichiarare la nostra povertà dovrebbe essere un atto onorevole. Sì, ammettiamolo: la povertà dell'esperienza non è solo povertà individuale, ma anche collettiva. E, quindi, è una nuova forma di barbarie.
Barbarie? È un fatto. E lo proclamiamo per introdurre una nuova e positiva barbarie. Cosa ottengono i barbari con la povertà di esperienza? L'inizio, la possibilità di ripartire da zero, basta quel poco, poter creare dal nulla senza guardare né a destra né a sinistra. Tra i grandi creatori ci sono sempre stati spiriti implacabili, la cui prima azione è stata quella di spazzare via tutto. Cioè, avevano bisogno di uno spazio di lavoro, poiché erano costruttori. Cartesio era uno di questi, perché, per generare tutta la sua filosofia, cercava solo l’evidenza: “Penso, dunque sono”. Così fu anche Einstein, che all'improvviso smise di preoccuparsi delle innumerevoli possibilità del mondo della fisica e si interessò a una piccola divergenza tra le equazioni di Newton e la conoscenza dell'astronomia. La stessa volontà di ripartire da zero che avevano gli artisti quando guidati dalla matematica per costruire un mondo cubista a partire da forme stereometriche, o come Klee che si ispirava agli ingegneri. Le loro figure sono state disegnate a tavolo da disegno e l'espressione dei loro volti risponde esclusivamente al loro interno, così come in una buona macchina la carrozzeria risponde solo alle esigenze del motore. L'interno più dell'interiorità: questo li rende barbari.
Le migliori menti qua e là hanno cominciato a lavorare in questi termini molto tempo fa. Sono caratterizzati da una completa assenza di speranza nei tempi e tuttavia vi si impegnano incondizionatamente. Poco importa se il poeta Bert Brecht dichiara che il comunismo non riguarda l’equa distribuzione della ricchezza, ma la povertà; o se il precursore dell’architettura moderna, Adolf Loos, esprime: “Scrivo solo per persone che hanno una sensibilità moderna… Non scrivo per i nostalgici del Rinascimento o del Rococò”. Sia un artista complicato come il pittore Paul Klee, sia uno programmatico come Loos rifiutano l’idea tradizionale, solenne e raffinata dell’essere umano – decorato con tutti i sacrifici rituali del passato – e si rivolgono al nudo contemporaneo che, come un neonato, piange nei pannolini sporchi di questo tempo. Nessuno lo ha accolto con più gioia ed esultanza di Paul Scheerbart. I suoi romanzi, da lontano, potrebbero somigliare a quelli di Jules Verne, in cui pensionati generalmente insignificanti, francesi o inglesi, viaggiano nello spazio nei veicoli più stravaganti. Scheerbart era interessato a come i nostri telescopi, i nostri aeroplani e i nostri razzi possano trasformare l'essere umano che conosciamo in un essere completamente nuovo e amabile. E, naturalmente, questi nuovi esseri parlano un linguaggio completamente nuovo. La cosa più interessante è, appunto, che si tratta di una costruzione arbitraria, contrapposta al linguaggio organico. Questo è ciò che è inconfondibile nel linguaggio di Scheerbart degli esseri umani – o meglio, delle persone; perché negano la somiglianza con l’essere umano, principio dell’umanesimo. Anche con i nomi propri: Peka, Labu, Sofanti, così vengono chiamati i personaggi nel libro che porta il nome del suo eroe: Lesabéndio. Anche ai russi piace dare ai propri figli nomi “disumanizzati”: ottobre, per il mese in cui ebbe luogo la Rivoluzione; Pjatiletka, per il piano quinquennale; Awiachim, per la compagnia aerea statale. Non si tratta di un rinnovamento del linguaggio, ma della sua mobilitazione al servizio della lotta o del lavoro; In ogni caso, la trasformazione della realtà, non la sua descrizione.
Ritornando a Scheerbart: egli fece ogni sforzo affinché la sua gente – e, seguendo il suo esempio, tutti i cittadini – vivessero in alloggi adeguati alla loro condizione, in case mobili di vetro, come quelle oggi costruite da Loos e Le Corbusier. Non per niente il vetro è un materiale resistente e liscio, al quale non si attacca nulla. Le cose di vetro non hanno aura. Il vetro è nemico dei segreti. Anche il nemico delle posizioni. Il grande poeta André Gide una volta disse: “Tutto ciò che voglio possedere diventa opaco”. Gente come Scheerbart sogna edifici di vetro perché professa la nuova povertà? Forse un confronto dice più della teoria. Se si entra in una stanza borghese negli anni Ottanta dell’Ottocento, si ha l’impressione di “non ho perso nulla qui”, nonostante tutto il “comfort” che irradia. Qui non hai perso nulla... perché non c'è luogo dove il suo abitante non abbia lasciato le proprie tracce: ninnoli sugli scaffali, tovaglie sulle sedie, tende alle finestre, grate sul camino. Ci può aiutare una bella frase di Brecht: “Cancellare le tracce!” è il ritornello della prima poesia del Manuale per gli abitanti delle città [Lesebuch für Städtebewohner]. Il comportamento opposto è normale nella stanza borghese. E viceversa, l’interno ti costringe ad accettare il maggior numero di usanze che sono più adatte alle tue esigenze che a quelle di chi ci vive. Questa situazione è familiare a chiunque abbia sperimentato l'assurdo stato emotivo in cui entrano gli abitanti di quelle pompose stanze quando qualcosa si rompe. Anche il modo in cui si arrabbiano – e quell'emozione, che a poco a poco comincia a scomparire, potrebbe essere rappresentata con virtuosismo – è soprattutto la reazione di un essere umano che sente di aver cancellato “la traccia della propria esistenza nel mondo. ". Scheerbart ci è riuscito con il vetro e il Bauhaus con l'acciaio: hanno creato spazi in cui è difficile lasciare tracce. “Si tratta quindi – spiega Scheerbart – di una 'cultura del vetro'. Il nuovo ambiente di vetro trasformerà completamente l’essere umano. Possiamo solo sperare che la nuova cultura del vetro non abbia troppi avversari”.
Povertà di esperienza: non dobbiamo pensare che l'essere umano abbia voglia di una nuova esperienza. No, desidera liberarsi dall’esperienza, desidera uno spazio in cui poter imporre la sua povertà – esterna e, in ultima analisi, interna – con tale purezza ed enfasi che ne risulti qualcosa di rispettabile. Né è sempre ignorante o inesperto. Generalmente accade il contrario: ha “mangiato” tutto, la “cultura” e l’“essere umano” e ne è rimasto sazio ed esausto. Nessuno si sente più identificato con le parole di Scheerbart: "Sei estremamente stanco, e solo perché non concentri tutti i tuoi pensieri su un piano semplice, ma straordinario". La stanchezza induce al sonno, e non è affatto strano che compensi la tristezza e la mancanza di coraggio mostrando un'esistenza semplice ma straordinaria, per la quale mancano le forze nella veglia. L'esistenza di Topolino è uno di quei sogni per il contemporaneo. Un'esistenza piena di meraviglie che non solo superano la tecnica, ma la deridono. Ebbene, la cosa più strana di questi prodigi è che nascono senza l'ausilio di alcun dispositivo. Emergono, all'improvviso, dal corpo di Topolino, dai suoi compagni e dai suoi nemici, dai mobili più comuni così come da un albero, da una nuvola o dal mare. Natura e tecnica, primitivismo e comodità, si sono unificate davanti agli occhi di chi è stanco delle complicazioni della vita quotidiana, e per chi il senso della vita appare solo come un lontano punto di fuga in una prospettiva infinita di mezzi, e per chi un'esistenza del genere sembra liberatoria perché tutto si risolve nel modo più semplice e comodo, e in cui un'auto non pesa più di un cappello di paglia e i frutti sugli alberi crescono veloci come un palloncino. E adesso vogliamo prendere le distanze, tornare indietro.
Siamo diventati più poveri. Abbiamo sacrificato, poco a poco, il patrimonio dell’umanità. Molte volte lo abbiamo impegnato per un centesimo del suo valore, per ricevere, in cambio, la moneta di ciò che è “corrente”. È un dato di fatto che dietro la crisi economica si nasconde l’ombra di una guerra futura. Aggrapparsi alle cose è, oggigiorno, una questione per pochi potenti, e Dio sa che non sono più umani degli altri; In genere sono più barbari, ma non in senso positivo. Il resto deve adeguarsi di nuovo, ora con meno. Si fidano delle persone che hanno fatto del nuovo la loro causa, e lo giustificano con la conoscenza e la rinuncia. Nelle sue contraddizioni, nelle sue immagini e nella sua storia, l'umanità si prepara a sopravvivere alla cultura, se necessario. La cosa più importante è che lo faccia ridendo. Forse sembra barbarico. Meglio. Speriamo che, di tanto in tanto, l'individuo dia un po' di umanità a quella massa che, un giorno, la restituirà con gli interessi e gli interessi accumulati.
Walter Benjamin
traduzione di NEUE FABRIK
Da questa edizione: Gesammelte Schriften, II-1, 213-2196.
1922-1932