top of page

FILODRAMMATICA ITALIANA.

  • erETICA
  • 6 dic 2016
  • Tempo di lettura: 1 min

Sempre noiosamente altalenante fra tragedia e commedia, l’italiano, inteso come massa, celebra così i fasti dei propri riti iniziatici, riconoscendosi, facendosi un tutt'uno, realizzandosi nella maschera di turno che dal V° secolo a.C. reca onori, fama e fortuna al teatro antico d’origine greca. Immaturo, appecoronato, votato al tristo imperativo di condividere con i suoi conterranei, fino all’ultimo sospir, il gioco trito delle parti, l'italiano-medio trova infine appagamento nella scarnificazione, reiezione di un ideale "altro", nel filodrammatico tentativo di allontanare vieppiù da sé una qualche pur minima affermazione dell'io, del sé in quanto figura autorevolmente e responsabilmente autonoma, indipendente e libera.

Comments


© 2025 by NEUE FABRIK

  • le maleteste 2025
  • le maleteste / 2023
  • Youtube
  • le maleteste alt
  • Neue Fabrik
bottom of page