
☮ LE MALETESTE ☮
11 mar 2025
2 articoli contro le guerre e il riarmo. Una bibliografia disarmata, autori, storie e azioni a cura di LOREDANA LIPPERINI / Il punto di vista di LUCA CASARINI sul riarmo europeo
Riarmo e campi di deportazione
10 marzo 2025, 21.35
Riarmo e campi di deportazione. Non male come affermazione dei diritti e dei valori di pace, giustizia e diritti umani di questa Europa del terzo millennio. E le due cose, riarmo e deportazione, stanno insieme. La seconda ci aiuta a comprendere meglio la prima. E viceversa.
La guerra infatti, non è in primis un fatto tecnico. E’ innanzitutto una visione politica e sociale, senza la quale nessuna guerra può essere definita.
La qualità di questa spinta alla guerra è ben descritta dal piano contro i migranti e i profughi, che sono innanzitutto poveri senza luogo. L’umanità in eccesso, che avrà il “divieto di ingresso” e sarà incarcerata nei non luoghi, in una tragica simmetria, si accompagna all’umanita’ da eliminare.
Morti, distruzione, violenza, filo spinato, trincee : quale deserto può essere simbolo della primavera? Non vi sono qui, in questo mondo sotto sequestro, né eroi, né sussulti di dignità e nemmeno vergogna.
Pace e giustizia non si baceranno, tenute incatenate una distante dall’altra. L’odio e’ l’unico carburante per questa macchina e i suoi fumi di scarico soffocano già la nostra vita e peggio ancora, tolgono l’aria ai nostri figli.
Non voglio più odiare, non voglio più fare del male come risposta al male. Comincio da me, praticando come posso un altro mondo possibile, un’altra Europa possibile. Costi quel che costi, non obbedirò.
Non mi avrete mai come volete voi.
fonte: https://www.facebook.com/luca.casarini.54 - 10 mar. 2025
Bibliografia disarmata
10 marzo 2025, 11.33
Care e cari, ho fatto di meglio: ho lavorato un po’ per fornirvi l’elenco completo della Bibliografia disarmata, un progetto che risale al 2022 e che per diversi mesi è stato al centro di questo blog.
Questa bibliografia, nei fatti, è un’arma, ma argomentativa, da usare per spiegare a tutti coloro che parlano di pacifinti e anime belle e imbelli da divano che non funziona così, e che la storia della rivolta nonviolenta, in tutte le forme che ha preso nel tempo, è tutt’altro che pigra inazione.
Troverete le storie di scrittori e scrittrici, da Cassola a Woolf, da Moravia a Huxley e Hugo. Troverete i profili di attivisti e pensatori, da Langer a Gene Sharp, da Dolci a Capitini. Troverete le azioni, dalla rivolta di Pratobello alla guerra contro la fosforite. Troverete le storie, i racconti, i romanzi.
A ogni link corrisponde un post. Con l’augurio che sia utile, e che serva, almeno, a trovare le parole.
Solidarnosc, con la partecipazione di Fortini
Stephen, Shirley e la foresta di Puroera
La lotta di Larzac e José Bové
Vandana Shiva, i semi, e pure i Sibillini
Biancamaria Frabotta e Ibn Hamdîs
Jane Addam e il sogno di Hull House
Lew Ayres, il dottor Kildare e all’Ovest niente di nuovo
Oppenheimer e il dottor Manhattan
Vera Brittain e due articoli del codice penale
Quelli che si allontanano da Omelas
fonte: https://www.lipperatura.it/bibliografia-disarmata-lindice-completo/ - 11 mar. 2025