LUCA CASARINI. L'apocalisse e noi / FRANCESCO PIOBBICHI. Meno male che ci siamo
16 mar 2025
"Non ci rassegniamo all’unico mondo possibile, quello dell’Apocalisse come promessa e dell’Apocalisse come minaccia…” - LUCA CASARINI / "Non solo contro la guerra e il riarmo globale scendiamo in piazza, ma con l'idea di tornare ad essere di nuovo vento che cambia il mondo..." - FRANCESCO PIOBBICHI
THE TRICONTINENTAL. Guerra imperialista e resistenza femminista nel Sud del mondo
9 mar 2025
Le donne resistono in modo creativo all'impatto delle Misure Coercitive Unilaterali (MCU/UCM), una forma di guerra ibrida iper-imperialista che rafforza il patriarcato e altre forme di discriminazione sociale - ISTITUTO "THE TRICONTINENTAL" PER LA RICERCA SOCIALE
ROBERTO DE GAETANO. Il reale della politica globale. Perché Trump si mostra così cattivo?
1 mar 2025
Il presente ci mostra qualcosa che sapevamo da tempo: che la lettura politica tradizionale non ci permette di capire ciò che accade, se svincolata da altro. Immaginando lo sconvolgimento attuale senza agire, si contribuisce in qualche modo a crearlo - ROBERTO DE GAETANO
MAURIZIO LAZZARATO. Le condizioni politiche di un nuovo ordine mondiale
29 ott 2024
Una delle caratteristiche più peculiari del fascismo storico è che, a differenza dei comunisti e dei rivoluzionari, non deve prendere il potere perché gli è offerto su un piatto d’argento dalle classi dominanti terrorizzate dalle proprie crisi - di MAURIZIO LAZZARATO
JOHN HOLLOWAY. Lo Stato è una forma di organizzazione brutale, razzista e disumana
1 ott 2024
"Se siamo contro il capitale, siamo contro lo Stato come forma di organizzazione sociale. Lo Stato come forma di organizzazione è un allenamento costante all’identificazione astratta e disumanizzante." - di JOHN HOLLOWAY
JOHN HOLLOWAY. La critica è un canto di lodi alla rivoluzione
20 set 2024
"Qualsiasi trasformazione in profondità della società è un processo, inevitabilmente contraddittorio e lento, che riguarda le persone comuni e non le avanguardie, gli attivisti e i militanti, un processo da alimentare con la critica e l’autocritica..." - dalla prefazione di JOHN HOLLOWAY al libro "Rojava in focus"
DEAN SPADE. Dobbiamo combattere la repressione con la solidarietà, e non replicando la logica carceraria
11 lug 2024
Il nostro compito è attaccare i sistemi di criminalizzazione e smantellarli , non riprodurre discorsi su come possano essere perfezionati per colpire le persone "corrette" - di DEAN SPADE (USA)
GENIS FERRERO. Né guerra tra popoli, né pace tra classi
8 giu 2024
Quando parliamo di guerra nelle retrovie, ci viene detto alle classi lavoratrici che dobbiamo rinunciare ad aumentare i salari, accettare una maggiore intensità di lavoro, un maggiore sfruttamento, a vantaggio di un’economia orientata alla guerra - GENIS FERRERO, membro CNT (ESP)
JASON READ. Spinoza, Breaking Bad e la mentalità della corsa al ribasso
22 apr 2024
Perché le persone combattono per la propria servitù come se fosse la loro salvezza? Un "casus" filosofico per affermare il valore di una settimana lavorativa di quattro giorni.
Intervista di Will Lewallen a JASON READ (UK)
RUSEN SEYDAOGLU. L'efficacia della diplomazia nella Terza Via delle Donne: il potere delle alleanze
19 apr 2024
La liberazione può essere raggiunta attraverso associazioni basate sulla libertà delle donne, sul senso di cameratismo e sul lavoro, dove mentalità e azione saranno trasformate simultaneamente.
di Ruşen Seydaoğlu (KRD)
GIUSEPPE MANENTI. Uno spettro si aggira per l’Europa: non è il comunismo, ma la guerra
27 mar 2024
La “pace”, qui e oggi, non è solo legittima autodifesa, o ragionevole desiderio. E piuttosto un programma politico, il primo punto all’ordine del giorno. L’alternativa è il baratro. Socialisme ou Barbarie si traduce qui, ora, in Pace o Morte.
di GIUSEPPE MANENTI
MICKAEL CORREIA. La transizione energetica è un mito, ciò di cui abbiamo bisogno è una rottura di civiltà
4 mar 2024
Ciò di cui abbiamo bisogno è un’ecologia che smantelli le strutture di potere e le relazioni di dominio sociale, patriarcale e razzista che sono alla radice del caos climatico.
di MICKAEL CORREIA (ESP)
DIBATTITO INTERNAZIONALE. Proposte per porre fine alla guerra, a tutte le guerre
18 dic 2023
Boicottaggio di Stati e aziende che alimentano interessi economico-finanziario-politici legati alla guerra. Chiusura e riconversione delle basi militari e delle fabbriche di armi.
di COLLETTIVO AUTOCONVOCATO "LE MALETESTE"
MOVIMENTO DELLE DONNE. Un immenso territorio comune di analisi e azione. Tempo e organizzazione
24 nov 2023
Lo scopo è liberare il nostro tempo per poter creare una mobilitazione forte, contundente e veramente capace di cambiare le cose. Perché ciò accada è necessario avere tempo libero. C’è però un’altra questione altrettanto importante da affrontare: la nostra forma di organizzazione.
Intervista a SILVIA FEDERICI a cura di MELISSA CICCHETTI
AUTORI VARI. La visione di Öcalan per una pace duratura in Medioriente e altrove – Parti 1-2-3
9 nov 2023
Öcalan sostiene che per comprendere la questione araba e le sfide nella regione, è fondamentale comprendere l’impatto di Israele sul mondo arabo, così come la modernità e l’egemonia capitalista in Medio Oriente. Il dilemma è tra Nazione Democratica e Stati-Nazione.
di AUTORI VARI
SHUKRAN DEMIR e SEVCAN KADIROGLU. La guerra e le donne
23 ott 2023
In guerra, la verità è che le donne, i bambini, gli animali e l’intera natura vengono danneggiati, il diritto alla vita è violato e viene violato anche il diritto all’integrità fisica delle donne, il cui diritto alla vita viene eliminato.
2 articoli di SHUKRAN DEMIR e SEVCAN KADIROGLU (TUR)
CLARA MOORE. Il sistema di giustizia riparativa guidato dalle donne del Rojava è incentrato sulla mediazione e non sulla punizione
21 ott 2023
Il sistema legale riparativo del Rojava offre un modello diverso di assistenza comunitaria, cercando di ridurre al minimo il coinvolgimento della polizia.
di ELLA FASSLER intervista CLARA MOORE
CHRIS HEDGES. Perché i nostri movimenti popolari di massa falliscono
3 ott 2023
L’ondata di proteste popolari globali scoppiata nel 2010, e durata un decennio, si è estinta. Non c'è stato alcun cambiamento significativo. Nella maggior parte dei casi le cose sono peggiorate. L’estrema destra è emersa trionfante.
di CHRIS HEDGES
MARVI MAGGIO. Il regno della libertà
15 set 2023
Resta indispensabile chiedersi quale ruolo devono oggi giocare il pensiero critico, i movimenti sociali, la comunicazione indipendente, per spostare la nostra riflessione su come imparare a vivere tra le rovine della modernità e alimentare speranza.
di MARVI MAGGIO
CAITLIN JOHNSTONE. In un mondo governato dalla propaganda
28 ago 2023
Finché la tua intera civiltà sarà strutturata attorno a prospettive basate sull’inganno al servizio dei potenti, seguire la massa ti impedirà di formare una prospettiva basata sulla verità che serva gli interessi umani.
di CAITLIN JOHNSTONE
ERIC BLANC. I boicottaggi possono aiutare i lavoratori a vincere?
27 ago 2023
USA: Il boicottaggio dei consumatori ha una lunga storia nelle lotte sindacali, come le campagne organizzative degli United Farm Workers negli anni '70. Ma sono difficili da realizzare. Stephen Lerner, veterano del sindacato, spiega in questa intervista quando un boicottaggio può funzionare per i lavoratori.
di ERIC BLANC
PAOLO CACCIARI. Come sfuggire al capitalismo totale
1 ago 2023
Dovremmo cercare di praticare nel nostro piccolo azioni di resistenza e diserzione… Non c’è alternativa all’iniziativa dal basso…». Per dirla con Esteva si tratta di formare «ambiti di comunità autonome», ma per farlo servono prima di tutto nuovi modi di vedere il mondo.
di PAOLO CACCIARI
WILLY GIANINAZZI. André Gorz, il teorico che ha predetto la rivolta contro il lavoro senza senso
20 lug 2023
"Se non vogliamo che le persone diventino principalmente consumatori di intrattenimento e svago industrializzati e computerizzati, le attività educative, artistiche, artigianali, microindustriali e cooperative autonome devono diventare l'essenza della vita. "
di WILLY GIANINAZZI
LORENZO FELTRIN / EMANUELE LEONARDI. Organizzazione e convergenza: la composizione di classe tra sviluppo della tecnologia e crisi ecologica
22 mag 2023
Una riflessione sul metodo operaista dell’analisi della composizione di classe e il problema dell’organizzazione di fronte alla crisi ecologica.
di LORENZO FELTRIN, EMANUELE LEONARDI