top of page

Disattivare un mondo in guerra. Reincantare il futuro attraverso la poesia del comune

📢 LE MALETESTE 📢

9 gen 2024

Il futuro che il capitalismo ci offre è disillusione, tristezza, avvizzimento; Non ha poesia. Ma la gente comune ha la sua poesia, viva...
di EMILIANO TERAN MANTOVANI (VEN)

« Fioriamo in un abisso” ( Rafael Cadenas, poeta venezuelano)


Mi sono accorto, nonostante tutto, che in pieno inverno c’era dentro di me un’estate invincibile .”

(Albert Camus)




I. 2023 opprimente: siamo di fronte al neoliberismo di terza generazione?

Guerra contro la vita. Qualcosa che risuona molto più forte quando vediamo cosa ci lascia il 2023. Guerra contro la natura, intensificata: la domanda mondiale di  petrolio che raggiunge un record  quest’anno, nonostante il cambiamento climatico, i COP e l’annunciata “transizione energetica” globale;

Le dimensioni dell’estrattivismo stanno crescendo, l’estrazione di minerali critici è in aumento e i metodi e i meccanismi di mercificazione della natura si stanno espandendo – in nome di una presunta “economia verde”. Crisi climatica al suo apice: il 2023 è ormai  l’anno più caldo  mai registrato nella storia, e alcune proiezioni  anticipano gli anni  in cui supereremo la soglia dell’aumento medio della temperatura del pianeta di 1,5°C.


E con ciò articolata, la guerra contro il popolo. Oltre all’avanzata di figure di estrema destra come Javier Milei in Argentina – e alla riedizione delle terapie d’urto – o dell’islamofobo Geert Wilders nei Paesi Bassi, e al notevole impulso della controversa intelligenza artificiale, il 2022-2023 è il paio d’anni dove si è verificato  il maggior numero di conflitti armati  dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Alcuni risuonano nei media più di altri: si parla poco del dramma che si vive in Sudan – con più di 5 milioni di sfollati – o dello Yemen, poco più di Armenia e Azerbaigian; molto di più dall’Ucraina e da Gaza.

In quest’ultimo abbiamo probabilmente assistito a uno dei peggiori crimini del XXI secolo, un genocidio diffuso – la cui condanna non esenta i crimini di Hamas –, che alla fine di dicembre ha raggiunto i 22mila morti in Palestina, di cui abbiamo la devastante percentuale, secondo le Nazioni Unite, di  più di 8.600 bambini e quasi 2 milioni di sfollati. .Cifre che si dicono d'un fiato, ma che in realtà rappresentano storie personali, le storie di Ahmed, Dalia, Hazem, Walid Ahmed, Muhammed, Fatma, Hamed, Jamil, Nazmi, migliaia di bambini che incarnano, in un modo o nell'altro, la nostra proprie storie.


Le ferite che Gaza sta lasciando sono molto profonde e hanno un impatto incalcolabile non solo su questa popolazione, ma su tutta l’umanità. Il peggioramento di questa lunga crisi di civiltà sta promuovendo questi nuovi eventi, mentre i nuovi eventi intensificano la crisi di civiltà. Tutto molto connesso. Ad esempio, quante implicazioni politiche e sociali ha, avrà, assistere passivamente alla pulizia etnica oggi; testimoniarlo proprio in questi tempi di straripamento, di democrazie sospese e di stati di eccezione; in questa fase di crisi globale?


La crudeltà diffusa non solo ha la capacità di minare le possibilità di empatia tra persone e culture, ma  amplia anche la soglia del permissivismo ; rappresenta un nuovo incentivo per “tutto va bene” come politica globale. Qualcosa che sta minando le basi stesse della struttura dei diritti umani, motivo per cui ha un impatto molto negativo sull’intera popolazione mondiale.


Di fronte a questa evoluzione della crisi di civiltà è inevitabile chiedersi: cosa ci troviamo di fronte oggi, cosa dovremo affrontare? Potremmo provare a esaminare quale forma di capitalismo stiamo vivendo – capitalismo digitale, turbocapitalismo, necrocapitalismo, capitalismo del crack, ecc., ecc. – di economie digitali, nuovi sistemi di controllo, sorveglianza e biopolitica; massiccia precarizzazione del mondo del lavoro, ingegneria sociale, intelligenza artificiale, catene di valore globali più flessibili, criminalità organizzata transnazionalizzata e un lungo eccetera. Vasto dibattito. Tuttavia, ciò che forse ci sembra più importante evidenziare è il rapporto tra i limiti planetari (ecologici, geografici, energetici) e l’accumulazione infinita di capitale.

Oggi ci troviamo di fronte a questa contraddizione nel suo massimo splendore; una contraddizione esistenziale. È stato raggiunto un punto di rottura . Troppi sono gli ostacoli al mantenimento della “salute” e all’espansione dei circuiti di accumulazione capitalistica; ma allo stesso tempo si intensifica la ricerca estrema, radicale, ad ogni costo e nei campi più inattesi, dei mezzi per sostenere detti processi cumulativi.


Il capitalismo è sempre stato rapace e violento, ma oggi sente sempre meno il bisogno di attenersi a protocolli normativi e rituali, di avere un qualche scrupolo; Oggi si sente disinibito, cinico, si sofferma sul crescente nichilismo e sulla schiacciante frammentazione del mondo. Nello scenario attuale, la quotazione a Wall Street dei diritti di utilizzo dell'acqua o il delirante “trasgressore” Elon Musk ne sono alcune espressioni.


Potremmo quindi parlare di un  neoliberismo di terza generazione  in via di sviluppo: non segue la tradizionale ricetta ortodossa del cosiddetto 'Washington Consensus'; né la sua versione eterodossa, più bevibile, ibrida, più versatile e flessibile, il ' neoliberalismo mutante '; ma rappresenta piuttosto un neoliberalismo estremo – la radicalizzazione del capitalismo radicale – che persiste con la sua logica privatizzatrice, mercantilizzante, deregolamentatrice e corporativista, ma sfidando e rovesciando ogni regola, instaurando un regime di guerra permanente contro la società e la vita, sviluppando tecnologie di controllo che consentono la sostituzione dei protocolli istituzionali della tradizione liberal-repubblicana.


Ma in questo contesto dobbiamo quindi parlare non solo di esercizi di potere dall’alto, ma anche di processi di soggettivazione, dal basso. Perché se c’è qualcosa che ha accompagnato anche l’evoluzione del neoliberismo, è che esso è stato fortemente contestato a livello sociale, generando numerose proteste e manifestazioni contro di esso. È cambiato lo scenario sociale rispetto alle prime generazioni del neoliberismo? Sembra che lo sia. Siamo di fronte a  cambiamenti importanti nelle soggettività politiche , anche nella psiche collettiva. Cambiamenti che si incanalano in vario modo in tempi di enorme malcontento sociale, di stanchezza e di agitazione civilizzatrice; ma anche del distacco ideologico, della confusione e dello smarrimento nel vuoto dell'immediatezza, dei pragmatismi, della post-verità, delle teorie del complotto.

Alcune espressioni sociali rivelano sintomi di rottura con il tessuto sociale, nevrosi globale, crepacuore, aumento di pulsioni tanatiche, che accrescono l'amore per il fucile e la motosega. Javier Milei ha ottenuto quasi 14 milioni e mezzo di voti. Nonostante abbia perso in Brasile, per Bolsonaro ci sono stati più di 58 milioni di voti nelle elezioni del 2022. Secondo il CID Gallup, Bukele ha una preferenza del 93% per le elezioni presidenziali del 2024. Possiamo continuare con Trump, Vox e Ayuso, AFD, ecc.

. .

Con l'arrivo di Milei alla presidenza argentina riemergono le tanto contestate terapie d'urto. Probabilmente siamo di fronte a un esperimento sociale : sperimentare nuovamente la terapia d’urto, ma ora 30 anni dopo, quando le condizioni sociali sono cambiate. Quando, una percentuale della popolazione sembra applaudire, quando annuncia la sofferenza che vivrà di fronte ad un nuovo “Non c’è alternativa” (ora l’aggiustamento). Sperimento che forse cerca una compensazione per questa sofferenza in una politica di cartolarizzazione. Più polizia e più militari sarebbero una delle espressioni della domanda sociale e della libertà. Esperimento che avrà un impatto regionale, se non globale; che altri governi latinoamericani esamineranno, per vedere come andrà a finire, per vedere come reagirà la popolazione, per vedere se c’è un esempio da seguire.


Come reagirà la popolazione al nuovo traumatico aggiustamento?

Se, infatti, si configura un neoliberismo di terza generazione, questo è appena in formazione. Probabilmente siamo nel mezzo di una transizione verso un’altra variante del capitalismo, ma allo stesso tempo tutto si sta riorganizzando in questo mondo accelerato. Le placche tettoniche del sistema si muovono. La crisi è molto profonda.



II. 2024 inquietante: come rispondere a questo scenario?

Nel 2018-2019 ci sono state proteste e scoppi di protesta popolare in quasi tutta l’America Latina, cosa da non dimenticare. In generale, hanno avuto saldi positivi, rivelando in alcuni casi alcuni cambiamenti nelle prospettive politiche (Cile, Colombia, per esempio). Poi è arrivata la pandemia, che ha avuto una grande forza smobilitante. La pandemia ha cambiato tutto?

È difficile conoscere così presto la natura dei cambiamenti nel campo delle mobilitazioni sociali, se siano solo temporanei o espressione di una “nuova normalità”. Probabilmente si tratta di sovrapposizioni temporali, che mostrano la connessione tra problemi strutturali e reazioni alle dinamiche attuali. In ogni caso, un elemento che non scompare affatto è il malcontento sociale profondo, quella stanchezza che può essere reattiva, ma che deve essere letta anche come la commistione tra, da un lato, una realtà molto più profonda, storica, organica, a fronte di un sistema globale in crisi; e, dall'altro, una spinta a (ri)esistere, un agonismo vitale, che costituisce il soggetto politico stesso.


L'attuale agitazione popolare è controversa: a volte è entusiasta di una nuova avventura progressista o abbraccia il male minore; A volte mostra il suo rifiuto totale del sistema politico con massicce astensioni, ma a volte chiede più politica statale o pubblica; talvolta aumentano i seguaci dell'estremismo; oppure viene catturato dalle chiese evangeliche, dalla criminalità organizzata, tra gli altri. Questo disagio è profondamente mobile, volatile; configura campi sociali contraddittori, che non possono essere interpretati solo a partire dalle proprie convinzioni ideologiche; campi con cui dobbiamo dialogare, costruire un’alternativa. Questa è ancora una partita aperta.


La guerra contro tutto, come ogni guerra, sembra rappresentare una forza polarizzante che fa  dibattere il mondo tra due percorsi : uno, quello della disputa violenta sulle risorse e della (ri)conquista dei territori; dall’altro, le lotte in difesa della vita sul pianeta, e tutto ciò che si può fare per preservarla. Per questo motivo sorgono forze socio-politiche bellicose e radicalizzate; mentre vediamo anche altri manifestare in difesa della democrazia, dei diritti sociali, contro la guerra, cosa che viene contestata principalmente nell’arena politica più ampia, che è l’arena pubblica.


Il 2023  ci ha anche offerto massicce proteste popolari , da parte di migliaia e milioni di persone in tutto il mondo, contro la guerra a Gaza. Diverse città in India, Giakarta, Islamabad, Londra, Sanaa, Città del Messico, Capitale della Tunisia, Città del Capo, Baghdad, Amsterdam, Roma, Istanbul e Ankara, diverse città in Irlanda, L'Avana, Parigi, Kuala Lumpur, Madrid, Algeri, Lagos, tra gli altri, ha promosso grandi mobilitazioni filo-palestinesi, sebbene ce ne siano state anche alcune filo-israeliane. Una  coalizione di sindacati aeroportuali  in Belgio ha invitato i propri membri a rifiutarsi di caricare o scaricare armi destinate a Israele. Negli Stati Uniti, in particolare nei campus universitari, si sono verificate le  più grandi mobilitazioni dai tempi della guerra del Vietnam , anch’esse in gran parte a favore della Palestina.

Ma in America Latina assistiamo anche a  importanti vittorie nella lotta anti-estrattivista , frutto dell’organizzazione popolare.

Quella forse più notevole degli ultimi mesi è quella di Panama, dove in ottobre si sono svolte mobilitazioni composte soprattutto da giovani, ambientalisti e settori delle classi popolari, che hanno  rifiutato il Contratto Minerario , che consentirebbe lo sfruttamento del la più grande miniera di rame a cielo aperto dell'America Centrale. Nel mese di novembre, a seguito delle proteste, l'Assemblea nazionale di quel Paese  ha approvato una legge sulla moratoria mineraria a tempo indeterminato  che vieta la concessione di concessioni e ordina il rigetto di quelle in corso su tutto il territorio nazionale.

In Ecuador, in agosto si è svolto il referendum nazionale sullo sfruttamento petrolifero in Amazzonia e sull'attività mineraria nel Chocó Andino, in cui ha vinto con ampio margine il rifiuto delle attività estrattive. Vittoria molto significativa visto che  gli ecuadoriani hanno scelto la giungla, le foreste , nel complesso, turbolento e violento contesto ecuadoriano, rappresentando anche un esempio da seguire in altri paesi per portare avanti la giusta transizione energetica e la costruzione di alternative economiche.

Altre mobilitazioni degne di nota sono quelle di Jujuy contro le riforme del governo provinciale di Morales e l'espansione dell'estrattivismo del litio; i risultati dei movimenti contro il fracking in Colombia, che nel 2023 sono riusciti a far sì che rimangano solo 2 dibattiti prima che la proibizione di questa attività e dell’estrazione in giacimenti non convenzionali  diventi una legge della Repubblica . Queste e altre lotte sociali e ambientali, una varietà di espressioni locali, territoriali e culturali, molte delle quali potrebbero raccontare grandi storie di lotta in piccoli modi, rappresentano riferimenti, fonti di ispirazione e speranza di fronte all’enigmatico contesto.


Certamente le proteste e le mobilitazioni non sono tutto. C'è una forma di politica più interna, una politica della territorialità, della prossimità, della quotidianità, della 'relazionale', della corporalità e degli affetti, del comune e dell'autonomia, che è più silenziosa, passa molto più inosservata. , ma che è, in definitiva, il fattore costitutivo di una trasformazione sistemica.

Non è necessario attendere l'arrivo di un messia, né copioni o promesse politiche. Sono solo l'emanazione, qui e ora, di un'altra società non focalizzata sull'accumulazione, che propone altri codici di relazioni sociali e naturali. Emanazioni che, germinando qui, là e oltre, rappresentano la possibilità di diventare un nuovo ordine sistemico. Piccolo è bello , diceva l'economista-ecologista Ernst Schumacher. Qualcosa che ci ricordi che, in un contesto di caos sistemico, volatilità e incertezza, di perdita politica e dell’essere, il principio dell’ordine è nella comunità.



III. Reincantare il futuro dalla poesia del comune

La verità è che, alla base di questa crisi di empatia, di questa proliferazione di guerre brutali e di amore per i fucili, di questa nevrosi globale e di psicopatici presidenziali, di questa iperindividualizzazione e di massicci narcisismi digitali, c’è l’alienazione del soggetto  dalla sua connessione con l'alterità, con la natura , con la rete della vita. In altre parole, se si vuole ricorrere alle visioni del mondo indigene amazzoniche, questo pathos planetario si spiega con la radicale disconnessione tra il soggetto e il cosmo, che in realtà sono una cosa sola.


Tutto è profondamente connesso. Il pianeta Terra, che è la struttura vitale che ci protegge, ci abbraccia, ma allo stesso tempo ci trascende, di cui gli esseri umani sono solo una componente, è letteralmente  una comunità di vita  che persiste attraverso una rete di correlazione, cooperazione e interdipendenza. Api, formiche, moscerini dei fiori, farfalle, bombi e vespe, insetti che a volte possono essere tanto stigmatizzati dall’uomo, impollinano, intervengono nella riproduzione delle piante e consentono buona parte della produzione alimentare – di cui beneficiano circa 2 miliardi di persone –, non menzionare che intervengono nella conservazione delle foreste. Non possiamo vivere senza di loro.

Le cruciali ma altamente minacciate barriere coralline, composte principalmente da questa specie di colonie di animali formate da centinaia o migliaia di individui chiamati zooidi, contribuiscono a loro volta alla riproduzione di un quarto di tutta la vita marina, nutrendo milioni di persone e proteggendo le coste dalle onde e l’innalzamento del livello del mare. Non possiamo vivere senza di loro.


Il comune è alla base stessa della vitala cooperazione e l’interdipendenza ne sono il sostegno , anche se ideologie di lunga data, come il darwinismo sociopolitico, hanno insistito nel mettere la competizione al primo posto come fattore prevalente nell’evoluzione delle società e delle specie; oppure, l'idea hobbesiana di 'l'uomo è il lupo dell'uomo', l'assioma dell'homo œconomicus della scuola neoclassica; e persino la premessa diffusa durante la pandemia secondo cui “il virus è l’uomo”; e la guerra che l’attuale presidente argentino Javier Milei ha dichiarato al “collettivismo”, cioè a tutto ciò che si oppone al suo libertarismo.


È alla gente comune che viene dichiarata la guerra. Ma il comune è un fattore costitutivo anche della specie umana, qualcosa che i popoli indigeni ci hanno insegnato a partire dai loro saperi e pratiche ancestrali, e di cui dovremmo tenere maggiormente conto per affrontare la crisi di civiltà; ma ce lo mostrano anche i numerosi movimenti cooperativi presenti nella regione, i community pots, i water planters, gli animalisti e i movimenti agroecologici, le esperienze di economia sociale e solidale, o le reti alimentari solidali e i sistemi di baratto urbano e contadini emersi durante la pandemia in tutta l’America Latina per affrontarne gli impatti, fino ad arrivare alla straordinaria esperienza del movimento zapatista, che ha recentemente celebrato 30 anni dalla sua nascita.


Oltre alla lotta e alla mobilitazione, abbiamo bisogno di nuovi paradigmi sociali, concepiti da e con la terra e l’insieme delle collettività umane e non umane. Dobbiamo recuperare il comune come paradigma, non solo per comprendere la politica, ma la vita stessa. Ma questo non comporta solo il raggiungimento della convinzione, ma anche il re-incanto.

Nel capitalismo il desiderio/piacere è ancora fortemente dominato dalle tecnologie dell’individuo e dagli ideali di crescita, sviluppo, progresso e potere. Paradossalmente, il futuro in questo sistema appare oggi come un paesaggio nell’oscurità, nell’oscurità e nell’orrore.

Reincantare la politica e il futuro a partire dal comune implica mettere in luce altre idee di benessere viste dal collettivo; guarire le intossicate reti relazionali umane attraverso vari meccanismi pedagogici, terapeutici, ecologici e comunitari; promuovere altre corporalità ed emotività, non determinate dal patriarcato, dalla violenza e dalla commercializzazione; recuperare e salvare le culture popolari locali, la spiritualità e la sacralità legate alla terra, l'effetto nutritivo del canto e della danza collettiva e il piacere del lavoro nella minga e nella cayapa; rilanciare il legame con la natura, con il territorio; e recuperare le bandiere internazionali della solidarietà tra i popoli.


Il futuro che il capitalismo ci offre è disillusione, tristezza, avvizzimento; Non ha poesia. Ma la gente comune ha la sua poesia, viva, viva nella polvere del deserto del Sahara che percorre 6.000 chilometri per fecondare l'Amazzonia; viva alla veglia che un gruppo di elefanti selvatici ha tenuto davanti alla casa dell'ambientalista sudafricano Lawrence Anthony, per piangere la sua morte; viva nella meraviglia di un Tepuy; o nella liana del Borneo, che possiede semi dotati di grandi ali che permettono loro di planare, di disperdersi e crescere in altri luoghi. Ispirati nuovamente dal miracolo della vita stessa, innamorati nuovamente della comunità della e nella vita.


Paradossalmente dovremo occuparci delle situazioni quotidiane dei molteplici eventi estremi della crisi di civiltà, della precarietà della vita, dell'onda violenta ultraconservatrice che si sta montando su di noi; e allo stesso tempo, cercare una trasformazione profonda, molto profonda che guarisca quella rete relazionale e quella interdipendenza che ci costituisce. Cercare la creazione di altri soggetti, di un'altra politica, che sia sicuramente radicalmente diversa da quella dominante finora. Non sappiamo se abbiamo ancora tempo, ma dobbiamo farlo.



EMILIANO TERAN MANTOVANI

Emiliano Terán Mantovani. Sociologo dell'Università Centrale del Venezuela, ecologo politico e master in Economia Ecologica presso l'Università Autonoma di Barcellona. Ricercatore in scienze sociali e menzione d'onore del Premio Libertador per il pensiero critico 2015 per il libro "Il fantasma del grande Venezuela". Partecipa al Gruppo di Lavoro Permanente sulle Alternative allo Sviluppo organizzato dalla Fondazione Rosa Luxemburg, al Gruppo di Lavoro CLACSO sull'ecologia politica e ha collaborato al progetto EjAtlas – Giustizia Ambientale con Joan Martínez Alier. Fa parte dell'Oilwatch Latin America Network.


fonte: (VEN) https://ecopoliticavenezuela.org/2024/01/04/desactivar-un-mundo-en-guerra-reencantar-el-futuro-desde-la-poesia-del-comun/ - 4 gen. 2024

traduzione: LE MALETESTE

bottom of page