✔ LE MALETESTE ✔
1 ott 2024
"Se siamo contro il capitale, siamo contro lo Stato come forma di organizzazione sociale. Lo Stato come forma di organizzazione è un allenamento costante all’identificazione astratta e disumanizzante." - di JOHN HOLLOWAY
di John Holloway
01 Ottobre 2024
È impossibile parlare di Stato in questo momento senza parlare di Gaza. Svela lo Stato, non solo lo Stato israeliano, ma l’essenza di ciò che lo Stato è come forma di organizzazione sociale: brutale, razzista, disumana. Ho quindi deciso di cambiare il titolo del mio articolo. Invece di “Stato e capitale: lo stato dell’arte nel dibattito sulla derivazione dello Stato”, ho deciso di intitolarlo “Lo Stato è una forma di organizzazione brutale, razzista e disumana. E allora? Cosa facciamo?”.
Cosa c’entra questo con il “dibattito sulla derivazione” dello Stato? Molto. Il dibattito (diventato importante negli anni Settanta, intende lo stato come una componente necessaria del capitalismo, ndr) è condotto in termini molto astratti, ma ha implicazioni politiche molto forti e rilevanti. Gli stalinisti lo capirono quando giustiziarono Pashukanis nel 1937.
Quali sono queste implicazioni? In primo luogo, che lo Stato è uno Stato capitalista. Ha l’apparenza di essere uno Stato potenzialmente neutrale all’interno della società capitalista, ma non lo è. È uno Stato capitalista. Immagino che tutti voi abbiate votato per Lula contro Bolsonaro alle ultime elezioni, io avrei fatto lo stesso. Ma questo non cambia il fatto che Lula è a capo di uno Stato capitalista, parte di quella dinamica di distruzione che è il capitalismo.
Questa è la prima conclusione del “dibattito derivazionista”. Lo Stato è uno Stato capitalista. Non è che abbia una relativa autonomia dal capitale, come sostenuto da Poulantzas, le cui idee sono ancora molto influenti. Contrariamente alle apparenze, lo Stato è una forma particolare di capitale, di relazioni capitalistiche, una forma che genera la propria apparenza di neutralità. Il Capitale è un insieme di forme particolari che proclamano la loro autonomia ma fanno parte della stessa totalità. Nel Capitale, Marx critica questa autonomia delle forme sociali attraverso un processo di derivazione di una forma dall’altra: merce-valore, lavoro astratto dal valore, merce-lavoro-valore astratto-denaro, capitale dal denaro e così via. Se pensiamo a qualsiasi società come a una coesione sociale, una totalità più o meno coerente di relazioni sociali, allora il metodo derivazionista di Marx nel Capitale dimostra la forza di questa coesione, il carattere chiuso di questa totalità. Ciò che mancava era la derivazione dello Stato. Una questione molto importante, perché sembra che lo Stato non faccia parte di questa coesione, di questa totalità chiusa, ma che possa funzionare come contrappeso al capitale. L’obiettivo dei partecipanti al dibattito, così come quello di Pashukanis nel 1924, era quindi quello di dimostrare che, nonostante le apparenze, lo Stato fa parte dello stesso insieme capitalistico di forme sociali, cioè della stessa totalità capitalistica. È un modo specificamente capitalista di relazionarsi l’uno con l’altro.
Quindi No allo Stato. Questa è la conclusione più importante del dibattito, per me. La particolarizzazione della forma statale viene talvolta confusa con l’idea di un’autonomia relativa dello Stato. Ma non è così. L’idea di autonomia relativa è un’argomentazione a favore della partecipazione allo Stato, come la intendeva Poulantzas e come la intendono persone come Álvaro García Linera, l’ex vicepresidente della Bolivia. Parlare di particolarizzazione dello Stato, non di autonomia relativa dello Stato, significa dire innanzitutto che lo Stato è una forma capitalistica di relazioni sociali. Se siamo contro il capitale, siamo contro lo Stato come forma di organizzazione sociale.
Ci sono in realtà due linee di argomentazione che emergono dal dibattito sulla derivazione dello Stato (e immagino che entrambe siano presenti qui). Entrambe sono importanti, sono molto diverse, ma non sono necessariamente incompatibili. La prima può essere intesa come una teoria dello Stato, la seconda come una teoria dell’antistato.
La prima si concentra sullo Stato. Se intendiamo lo Stato come una particolare forma di capitale, ne conseguono diverse cose.
In primo luogo, se l’esistenza dello Stato deriva dal capitale, è chiaro che lo Stato deve promuovere la riproduzione del capitale. In altre parole, deve garantire la massima redditività possibile del capitale. Se non lo fa, il capitale andrà altrove. Se non lo fa e il capitale se ne va, ci saranno più disoccupazione e più povertà. Se non lo fa, non ci saranno abbastanza tasse per pagare i dipendenti pubblici. Questo impone limiti molto forti a ciò che un governo di sinistra può fare. Lula può essere migliore di Bolsonaro, ma non dobbiamo aspettarci troppo dal governo di Lula. Non si tratta di un tradimento delle lotte della classe operaia, ma semplicemente del fatto che è bloccato in un’istituzione che gli impone limiti molto forti.
Questo diventa più chiaro se teniamo presente che lo Stato non è uno Stato, ma più di duecento Stati, una molteplicità di Stati. Questa considerazione non era presente nei primi contributi al dibattito, ma è stata il tema principale di un articolo di Claudia von Braunmühl, che ha detto che dobbiamo comprendere lo Stato non a prescindere dal capitale nazionale, ma dal mercato mondiale o dal movimento globale del capitale. C’è un capitale che si muove nel mondo alla ricerca del massimo profitto possibile e ci sono molti Stati che cercano di attrarlo, dicendo al capitale “vieni qui, vieni qui, ti darò tutto ciò di cui hai bisogno”. Gli Stati sono Stati competitivi, come dice Joachim Hirsch in un libro successivo, esistono in competizione tra loro per attirare i capitali. Il capitale non ha nazionalità.
Un altro aspetto che emerge dal dibattito e che influisce sul modo di intendere lo Stato è che la sua particolarizzazione comporta una vera e propria separazione tra Stato e capitale. Lo Stato deve garantire le migliori condizioni per la redditività del capitale, ma non sa necessariamente come farlo. La politica pubblica è necessariamente un processo di tentativi ed errori, come sottolineato nel lavoro di Alberto Bonnet e Laura Álvarez.
Inoltre, questa reale separazione tra capitale e Stato è importante per la riproduzione del capitale nel suo complesso. Se uno Stato diventa troppo legato a un gruppo di capitali, come spesso accade, può ostacolare la riproduzione del capitale nel suo complesso. Da qui l’importanza delle elezioni come ristrutturazione periodica del rapporto tra Stato e capitale.
Un’altra implicazione del dibattito per la comprensione dello Stato è che ci dà modo di capire le tendenze storiche dell’organizzazione statale. Se lo Stato deve garantire l’accumulazione del capitale, il suo sviluppo è segnato dallo sviluppo dell’accumulazione. Il capitale attraversa un processo ripetuto di crisi e di possibile ristrutturazione, e lo Stato si concentra sempre più sul sostegno al capitale che si trova sul suo territorio, in modo che sopravviva e si ristrutturi attraverso la crisi. Ciò implica un’intensificazione della competizione con altri Stati e anche un’intensificazione della disciplina sociale all’interno del territorio dello Stato. È in questo contesto che bisogna comprendere l’ascesa dell’autoritarismo e del militarismo nel mondo in questo momento e le tendenze all’espansione della guerra. Gaza non è un’eccezione, ma l’espressione di una tendenza globale. Siamo tutti Gaza, non solo per empatia con i palestinesi, ma anche perché guardiamo al nostro possibile futuro.
Credo che tutto questo sia molto importante, ma ho detto poco fa che ci sono due linee di argomentazione che emergono dal dibattito sulla derivazione statale. La prima è quella che ho appena illustrato e che probabilmente è accettata da tutti coloro che seguono il dibattito. L’altra sottolinea il rifiuto dello Stato come forma di organizzazione sociale.
La particolarizzazione dello Stato in relazione al capitale è allo stesso tempo una particolarizzazione in relazione alla società. La violenza necessaria per mantenere una società basata sullo sfruttamento è separata dallo sfruttamento e si costituisce in uno Stato apparentemente neutrale. Da qui il titolo dell’articolo di Wolfgang Müller e Christel Neusüss che ha dato il via al dibattito: “L’illusione dello Stato sociale e la contraddizione tra lavoro salariato e capitale”. Da qui anche la nota domanda di Pashukanis: “Perché la dominazione di classe non rimane ciò che è, cioè la subordinazione di una parte della popolazione a un’altra parte?”. L’esercizio della violenza e dell’amministrazione sociale necessaria per mantenere l’intero sistema di sfruttamento si concentra in questa istanza chiamata Stato. È un recinto, un “ritorno a casa”. La costituzione dello Stato è la creazione di un corpo di funzionari pubblici che lavorano a tempo pieno per amministrare la società.
Devono farlo in modo da promuovere l’accumulazione del capitale. Ciò richiede l’esclusione di logiche alternative, la costruzione quotidiana di una logica che sostenga l’accumulazione, cioè il dominio del denaro, della redditività. Se sorge un movimento per cambiare qualche aspetto sociale, lo Stato risponde “Sì, vi abbiamo sentito, ora andate a casa, lo risolveremo”. Con questo si chiude la porta e si cerca di risolvere o gestire il problema in modo da non interrompere l’accumulo di capitale. L’esistenza dello Stato è un processo quotidiano di esclusione, di esclusione di noi. Questa esclusione è necessaria per promuovere l’accumulazione del capitale. È una caratteristica di qualsiasi Stato, autoritario o democratico. Le elezioni sono una forma di esclusione molto efficace: “Vi abbiamo ascoltato, ora andate a casa e ci vediamo tra sei anni, altrimenti dovremo reprimervi”.
È un processo di esclusione. La parola “processo” è molto importante. Lo Stato è una forma di relazioni capitalistiche, come il valore, il denaro e così via. Ma tutte queste relazioni sono processi che incontrano continuamente resistenza. Le forme capitalistiche sono infatti processi-forma, processi di formazione, processi che generano contro-processi.
Anche lo Stato è un processo che genera opposizione. È un processo di esclusione che genera una lotta contro l’esclusione. Il “vai a casa” che è al centro della forma di Stato si confronta con “No, non ce ne andiamo. Vogliamo risolvere questo problema. Non vogliamo essere esclusi dal determinare lo sviluppo della nostra società”. In generale, lo Stato, come forma di relazione sociale, come esclusione, si confronta con un anti-Stato, con la pratica e il progetto di fare le cose in modo diverso, secondo un’altra logica. La teoria dello Stato ci porta a una teoria dell’antistato, della politica antistatale. Questo per me è l’aspetto più importante del dibattito sulla derivazione dello Stato.
Cosa intendo per politica antistatale? È una politica che combatte la particolarizzazione dello Stato, cioè una politica che cerca di superare l’esclusione che è insita nell’esistenza dello Stato. Se lo Stato è costituito dalla sua separazione dalla società, l’antistato si muove nella direzione opposta, come un riassorbimento del pubblico all’interno dello Stato.
Innanzitutto, un aspetto che tocca tutti noi che lavoriamo nello Stato. Sappiamo di lavorare in un’istituzione capitalista, ma siamo contro il capitalismo. Lavoriamo dentro e contro lo Stato. Se lavoriamo nell’istruzione, ad esempio, siamo consapevoli di far parte di un sistema progettato per produrre lavoratori sfruttabili, ma cerchiamo di andare nella direzione opposta, di dare un contenuto critico o anticapitalista alla nostra attività di insegnamento. Se lavoriamo nella sanità, siamo consapevoli di far parte di un sistema che tratta i pazienti come oggetti e cerchiamo di creare un altro concetto di medicina e di assistenza medica. Si tratta di pensare alla nostra attività quotidiana come a un’attività che va contro la forma-stato, contro la particolarizzazione della società. Un libro che un gruppo di noi ha realizzato (come London Edinburgh Weekend Return Group), nel 1979, In and Against the State, ha cercato di esplorare questo tipo di politica quotidiana anti-statale e ha avuto un successo sorprendente, il che mi fa pensare che ci sono molti di noi che, per un motivo o per l’altro, lavorano all’interno dello Stato ma allo stesso tempo cercano di camminare nella direzione opposta. Anche questo congresso può essere inteso in questi termini: un congresso all’interno di un’istituzione statale che cerca di promuovere la riflessione e l’azione antistatale.
Quando penso alla politica antistatale, penso anche alla grande tradizione delle lotte anticapitaliste. I movimenti contro il capitalismo sono stati storicamente organizzati in due modi principali. Da un lato, abbiamo la tradizione dei partiti: i partiti comunisti, socialisti e rivoluzionari. I partiti hanno come punto di riferimento centrale lo Stato e cercano di conquistarlo per cambiare la società. Ciò implica l’adozione della forma statale, come modo di relazionarsi, di comportarsi, di organizzarsi. Il risultato è sempre stato la riproduzione dello Stato che esclude. È vero che ci sono stati tentativi da parte degli Stati di superare questa esclusione (come i bilanci partecipativi a Porto Alegre o i consigli di quartiere promossi dal governo chavista in Venezuela), ma si sono sempre inseriti nel quadro generale del rispetto della priorità dell’accumulazione del capitale.
L’altra tradizione di organizzazione anticapitalista è quella assembleare, consiliare, comunale: la comune di Parigi, i soviet russi, le comuni in Spagna, le assemblee curde e zapatiste. Sono antistatali nel senso che, anche se non usano il linguaggio del dibattito sulla derivazione dello Stato, cercano di superare la particolarizzazione caratteristica della forma statale. Cercano cioè di riappropriarsi dell’organizzazione sociale che viene espropriata dallo Stato, cercano di riassorbire l’amministrazione sociale all’interno della società stessa. La natura capitalista dello Stato non è una questione di chi lo controlla, ma di una logica di esclusione che si adatta alla riproduzione del capitale. Il rifiuto del capitale è un rifiuto di questa logica e la formulazione e l’attuazione di un altro modo di fare le cose con altre forme di organizzazione.
Comprendere lo Stato come forma sociale ci aiuta a capire l’urgenza del suo superamento. La particolarizzazione in relazione alla società significa astrazione, identificazione, categorizzazione, cioè disumanizzazione delle persone. Lo Stato non si rapporta a me, John, come persona con le mie idiosincrasie, le mie follie, i miei amori, ma come cittadino o straniero, come numero, come anziano. Mi impone delle categorie, mi impone una logica basata sull’astrazione, sull’identificazione, su una grammatica. Si può dire “beh, sì, ma non importa”. Oppure si può dire che questa separazione di base tra cittadino e straniero, questa separazione che è una condizione costitutiva dello Stato come forma di dominio territoriale, ha portato al massacro di milioni e milioni di persone nel secolo scorso e continua a causare la miseria dell’enorme e crescente numero di migranti in tutto il mondo. Lo Stato come forma di organizzazione è un allenamento costante all’identificazione astratta e disumanizzante.
È una scuola di fascismo. Questa disumanizzazione dell’altro, implicita nell’esistenza dello Stato come forma di relazione sociale, è ciò che rende possibile il genocidio che si sta perpetrando a Gaza in questo momento. Da qui il nuovo titolo del mio articolo: Lo Stato è una forma di organizzazione brutale, razzista e disumana. E allora? Cosa facciamo?
Fonte: comune-info.net - 1 ottobre 2024