📢 LE MALETESTE 📢
10 giu 2023
Patriarcato non significa solo sessismo. È un sistema concreto di relazioni sociali che opera in modi specifici. Per sbarazzarcene, dobbiamo capirlo meglio.
di KRISTEN R. GHODSEE
Patriarcato non significa solo sessismo. È un sistema concreto di relazioni sociali che opera in modi specifici. Per sbarazzarcene, dobbiamo capirlo meglio.
Il patriarcato è radicato nelle tradizioni culturali e giuridiche della patrilinealità e della patrilocalità.
Quello che segue è un estratto da Everyday Utopia: cosa possono insegnarci 2.000 anni di esperimenti selvaggi sulla bella vita (Simon & Schuster, 2023)
di KRISTEN R. GHODSEE
Troppe femministe liberali affermano di voler #SmashThePatriarchy senza capire veramente cosa significhi questo concetto e come si infiltri nella nostra vita quotidiana. Una parola greca che significa "governo del padre", il patriarcato ha lavorato a lungo per opprimere tutte le persone che non hanno la posizione sociale o i requisiti necessari per diventare patriarchi (come essere un figlio primogenito o avere mezzi indipendenti). Il patriarcato non solo modella i nostri mondi pubblici come lavoratori e consumatori, ma regola anche i dettagli più intimi delle nostre esperienze private. Ma il “governo del padre” non è qualcosa di solo affermato, dipende da specifici costumi sociali riguardanti la forma delle nostre famiglie.
Il patriarcato è parzialmente radicato nelle tradizioni culturali e legali della patrilinealità (discendenza paterna) e della patrilocalità (dove le mogli lasciano i loro parenti natali per unirsi alla famiglia di un marito). Queste forze gemelle operano ancora nella vita quotidiana di miliardi di persone e mantengono una distinta influenza persistente anche nelle culture contemporanee che si considerano più “illuminate” rispetto alla famiglia tradizionale. Non possiamo minare il patriarcato senza occuparci prima di questi due concetti meno familiari: patrilinealità e patrilocalità.
Patrilinealità
La patrilinealità denota un insieme di costumi sociali che conferiscono il primato alla linea familiare del padre. Il miglior esempio di patrilinealità viene da Genesi 5 e 11 nell'Antico Testamento, la "generazione" da Adamo a Noè e da Sem ad Abramo, dove apprendiamo i nomi di ciascun padre e del suo figlio primogenito. La patrilinealità è il motivo per cui i padri ancora "danno via la sposa" allo sposo durante la tradizionale cerimonia nuziale occidentale, ed è per questo che circa il 70% delle donne americane nel 2015 e il 90% delle donne britanniche nel 2016 hanno ancora preso il nome del marito dopo essersi sposati .
È anche il motivo per cui i figli delle coppie eterosessuali generalmente prendono il nome del padre anche se è la madre che li gesta per nove mesi e si adopera per metterli al mondo. Un sondaggio del 2018 del sito americano BabyCenter , ha rilevato che solo il 4% dei bambini ha il cognome della madre. E in Belgio fino al 2014, un figlio nato da una coppia sposata era legalmente obbligato ad avere il nome del padre. Quando ricevi un biglietto di auguri dagli “Andersons”, l'intera famiglia viene identificata dal cognome del padre, che era il cognome di suo padre, e il cognome di suo nonno, e così via.
Storicamente, la patrilinealità significava che, al momento del matrimonio, i diritti sul corpo di una donna venivano trasferiti dal padre allo sposo. Ad esempio, l'utopica socialista Flora Tristan visse la sua vita governata dal Codice Napoleonico del 1804, una legge di ampio respiro che stabiliva che le donne sposate dovevano obbedire ai loro mariti, risiedere con loro, seguirli ogni volta che cambiavano domicilio e cedere tutto beni e salari che i loro mariti devono amministrare.
Nel 1816, lo stato francese ha anche dichiarato nuovamente illegale il divorzio, intrappolando ulteriormente le donne in matrimoni indissolubili, non importa quanto abusivo o riprovevole sia il marito. Tristan è sfuggita alle sue stesse catene nuziali solo dopo che suo marito ha molestato ripetutamente la figlia e successivamente ha sparato a Tristan a bruciapelo in pieno giorno per le strade di Parigi.
Con il marito imprigionato a vita, Tristan divenne un importante intellettuale socialista utopico che capì che la sottomissione delle donne all'interno dell'istituzione del matrimonio monogamo serviva a garantire la fedeltà delle donne in modo che producessero solo eredi "legittimi". Nella Francia postrivoluzionaria, il codice di famiglia napoleonico facilitava il trasferimento della proprietà privata dai padri ai figli all'interno di una nuova classe borghese in ascesa. Gli uomini possidenti esigevano una stretta fedeltà alla moglie in modo che la loro ricchezza e i loro privilegi non finissero nelle mani del figlio di qualche subdolo lattaio.
Le leggi che stabiliscono i diritti legali di un marito su sua moglie possono ancora essere trovate in tutto il mondo e sono state abrogate nei paesi occidentali solo negli ultimi centocinquanta anni. Nel Regno Unito, il Married Women's Property Act concedeva alle mogli il diritto di possedere, acquistare e vendere la propria proprietà nel 1882. Negli Stati Uniti, l'Expatriation Act del 1907 significava che le donne americane che sposavano mariti immigrati in città come New York e Boston ha perso automaticamente la cittadinanza e ha dovuto richiedere la naturalizzazionequando i loro mariti stranieri sono diventati idonei. Le disposizioni di questa legge non furono completamente abrogate fino al 1940. Nella Germania occidentale, le donne sposate non potevano lavorare fuori casa senza il permesso dei mariti fino al 1957, e solo se il loro lavoro non interferiva con le loro responsabilità domestiche. Quest'ultima disposizione non è stata rimossa fino al 1977.
Sebbene le donne americane abbiano ottenuto il diritto di voto nel 1920, le donne sposate erano legalmente obbligate a votare con il cognome del marito fino al 1975. Le donne sposate dovevano anche lottare per il diritto di mantenere le patenti di guida e i passaporti nei loro nomi da nubile se lo preferivano. In Giappone, nel luglio 2021, la Corte Suprema ha confermato una legge che imponeva alle coppie sposate di avere lo stesso cognome. Anche se in teoria potrebbe essere il nome di uno dei coniugi, in pratica il 96% delle donne giapponesi ha preso il nome del marito.
Per contrastare queste usanze patrilineari pervasive, paesi come la Grecia , così come la provincia del Quebec in Canada, hanno reso illegale per una donna prendere il nome del marito dopo il matrimonio, anche se lo desidera. In Canada nel suo insieme, dove i coloni bianchi una volta imponevano convenzioni di denominazione patrilineari alle popolazioni indigene matrilineari per aiutare a "regolare [la] divisione della proprietà tra gli eredi in un modo conforme alle leggi sulla proprietà europee, non indigene", la verità 2008-2015 e la Commissione di riconciliazione hanno consentito il ripristino gratuito dei nomi indigeni, inclusi i mononimi (la possibilità di non avere affatto un cognome).
Patrilocalità
Patrilocalità significa che una nuova sposa deve lasciare la sua famiglia e trasferirsi nella casa di suo marito, di solito con o vicino alla sua famiglia (si pensi a Elizabeth Bennet che si trasferisce da Longbourn a Pemberley in Orgoglio e pregiudizio ) . In molte società asiatiche e africane, le mogli devono ancora risiedere con i suoceri e obbedire alla loro autorità.
In Grecia, solo una riforma del diritto di famiglia del 1983 ha abolito la disposizione del codice civile che stabiliva automaticamente che la residenza legale di una donna sposata fosse quella del marito. Sebbene le nuove famiglie in molte nazioni industrializzate preferiscano formare le proprie residenze (chiamate neolocalità), la nostra storia più profonda di patrilocalità significa che ci si aspetta che gli uomini siano i capifamiglia perché una cultura patrilocale presuppone che il padre debba essere il capo della nuova famiglia e quindi principalmente responsabile del suo approvvigionamento.
Uno studio del 2017 ha rilevato che il 72% degli uomini americani e il 71% delle donne americane concordano sul fatto che un uomo deve essere in grado di provvedere finanziariamente alla propria famiglia per essere considerato un "buon marito o partner". Ciò esercita molta pressione sugli uomini, soprattutto nelle economie deboli con mercati del lavoro trasformati dall'esternalizzazione e dall'automazione. Sebbene la percentuale di donne capofamiglia sia cresciuta negli ultimi decenni, circa il 71% dei mariti guadagna ancora più delle mogli nelle famiglie di coppie eterosessuali in cui entrambi i coniugi lavorano.
Le tradizioni patrilocali spiegano anche perché solo in casi eccezionali gli uomini sradicano la propria vita per trasferirsi per il nuovo lavoro di moglie o fidanzata. Nel mio campo accademico, ad esempio, uno studio del 2008 su 9.043 docenti a tempo pieno presso tredici importanti università di ricerca americane ha rilevato che il 36% dei docenti aveva un partner impiegato anche nel mondo accademico e un altro 36% aveva un partner che lavorava in un settore diverso - ma le donne hanno sentito in modo sproporzionato gli effetti limitanti dell'essere in una coppia a doppia carriera.
Contrariamente agli uomini che danno la priorità alle proprie ambizioni professionali, lo studio ha rilevato che il motivo principale addotto dalle donne accademiche per rifiutare un'offerta esterna di lavoro era che ai loro partner maschi non era stato offerto un impiego adeguato nella nuova sede. La disponibilità di un lavoro per i loro partner superava altre considerazioni chiave come lo stipendio, i benefici, i fondi per la ricerca o le opportunità di promozione. E poiché ottenere un aumento dignitoso nel mondo accademico di solito richiede il trasferimento in una nuova università, la relativa immobilità delle donne aggrava il divario retributivo di genere.
Che sia nel mondo accademico, militare o aziendale, è più probabile che le donne seguano i loro partner in una nuova città o paese. Quando una coppia deve decidere se accettare o meno un lavoro in un nuovo posto, ha senso investire nelle prospettive di carriera del partner con lo stipendio più alto. E poiché in media le donne lasciano il lavoro più frequentemente per seguire i propri partner rispetto agli uomini, i datori di lavoro possono considerare tutte le donne lavoratrici meno affidabili nel complesso e pagarle meno degli uomini "più affidabili". Infine, seguire un partner in una nuova città o paese spesso separa le donne dalle loro reti di supporto: famiglia, amici e forse le loro preesistenti strutture di assistenza all'infanzia. Il conseguente isolamento rende più difficile ricominciare la carriera nella nuova sede.
Troppe donne, con titoli di studio più alti e anni di esperienza lavorativa, si arrendono semplicemente perché è così difficile "avere tutto". Di quei genitori che non lavoravano fuori casa negli Stati Uniti nel 2016, il 78% delle madri ha riferito di non lavorare perché si prendeva cura della casa e della famiglia. Per le donne, che generalmente guadagnano meno degli uomini e per le quali la società si aspetta di fornire più lavoro di cura non retribuito, ha senso razionale nelle economie con poche reti di sicurezza sociale abbracciare ciò che gli scienziati sociali chiamano "ipergamia", o il desiderio di sposarsi e trovare un partner che può e vuole sostenerli. Questa pratica rafforza le tradizioni di patrilinealità e patrilocalità perché l'uomo rimane il "capofamiglia". E anche nelle coppie in cui le mogli guadagnano più dei loro mariti, le donne portano ancora auna quota sproporzionatamente maggiore delle faccende domestiche, motivo per cui così tanti si struggono per nuove sistemazioni domestiche.
La patrilocalità è solo un modo di organizzare le relazioni domestiche; le società umane una volta mostravano una diversità di tradizioni. Ma dopo secoli di colonialismo occidentale che ha disperso le forme familiari patriarcali in tutto il mondo, oggi meno di trenta società umane rimangono matrilocali. Una comunità di buddisti tibetani chiamata Mosuo fornisce un affascinante esempio di una società matrilocale in cui nessuno dei coniugi dovrebbe trasferirsi. Tra i Mosuo, le nonne presiedono a grandi famiglie multigenerazionali. Le donne possiedono ed ereditano proprietà attraverso la linea materna e vivono con la famiglia allargata della madre. Gli uomini vivono nella casa della nonna materna e praticano una forma di "matrimonio ambulante", per cui visitano il partner solo di notte.
Sia gli uomini che le donne possono avere tutti i compagni che desiderano, senza stigma, e le donne spesso non sanno chi ha generato i loro figli. Il concetto di "padre" esiste a malapena e gli uomini hanno poche responsabilità paterne. Essere un buon zio è molto più importante, poiché gli uomini aiutano a crescere i figli delle loro sorelle. Poiché non esiste un matrimonio formale, l'unico motivo per cui uomini e donne formano coppie è perché sono attratti l'uno dall'altra o godono della reciproca compagnia. Quando l'attrazione svanisce, i legami romantici possono essere sciolti senza conseguenze finanziarie negative o impatti sociali sui bambini. Quanto radicale sembri a molti di noi oggi la struttura della famiglia Mosuo evidenzia quanto profondamente radicate rimangano le nostre tradizioni patrilocali e patrilineari.
Naturalmente, il patriarcato funziona in tandem con il capitalismo come strumento per incorporare forme strutturali di discriminazione nelle nostre economie e società, ma se vogliamo seriamente sfidare entrambi i sistemi, è essenziale che iniziamo a prendere di mira le pratiche sottostanti che li sostengono entrambi. Sia la patrilinealità che la patrilocalità consentono alla famiglia nucleare di diventare l'istituzione centrale nelle società capitaliste che facilita il trasferimento intergenerazionale di ricchezza e privilegi. Cambiamenti radicali nel modo in cui organizziamo le nostre disposizioni domestiche possono sconvolgere profondamente la persistenza di queste tradizioni. Si scopre che l'umanità ha oltre duemila anni di esperimenti interculturali per aiutarci a immaginare come potrebbero essere questi cambiamenti radicali nella pratica e come potremmo implementarli nella nostra vita quotidiana.
KRISTEN R. GHODSEE*
fonte: USA jacobin.com - 9 giu. 2023
traduzione a cura de LE MALETESTE
*Kristen Rogheh Ghodsee (nata il 26 aprile 1970) è etnografa, statunitense, docente di studi russi e dell'Europa orientale presso l'Univerità della Pennsylvania