📢 LE MALETESTE 📢
2 ago 2023
Uno sguardo critico al saggio di Dilar Dirik sul movimento delle donne curde.
di MATTHEW BROOMFIELD
1 agosto 2023 alle 09:58
Conosciamo tutti l'immagine orientalizzata e feticizzata della donna guerriera curda che combatte contro DAECH. In parte Amazzonia, in parte Angelina Jolie, è troppo facilmente sterilizzata, occidentalizzata e estrapolata dal contesto del movimento militante di liberazione curdo guidato dalle donne. In "The Kurdish Women's Movement: History, Theory, Practice" , la studiosa curda Dilar Dirik cerca di approfondire e chiarire questo quadro, collocando questo movimento nel contesto di decenni di " storia" spesso trascurata, altalenante, di una "storia" storica e sociologica unica " teoria" e "pratica" che pretende di toccare la vita di milioni di donne in tutto il Medio Oriente.
Scrivendo da una posizione di accettata simpatia personale e politica per il movimento guidato dal leader politico curdo incarcerato Abdullah Öcalan e dal suo Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), Dirik critica quella che lei chiama la pratica standard di controbilanciare "l'impegno superficiale con gli scritti di Öcalan attraverso istantanee- come impressioni etnografiche o articoli di attualità sulla pratica del movimento” . Il lavoro della studiosa dell'Università di Oxford cerca invece di prendere sul serio il movimento nelle sue condizioni, colmando il divario tra resoconti eccessivamente entusiastici che attribuiscono ai curdi una sovrumana propensione alla rivoluzione e analisi riduttive e autorevoli da un punto di vista puramente accademico.
In quanto tale, vale la pena valutare fino a che punto la pretesa del movimento di offrire un'alternativa sistemica agli stati-nazione autoritari e all'organizzazione sociale patriarcale, tribale o nucleare sia vera nel suo più grande banco di prova fino ad oggi, la Siria Nord e Orientale (NES), costruita attorno al cuore curdo noto come Rojava, dove un'amministrazione civile ha trascorso l'ultimo decennio cercando di attuare gli ideali del movimento delle donne. Dirik discute anche della portata del movimento curdo nella Turchia popolata da curdi e, in misura minore, in Iraq.
Mentre il Kurdistan è una nazione senza stato che abbraccia parti di Turchia, Siria, Iraq e Iran, non c'è un intero capitolo dedicato al movimento delle donne in Iran, ma le idee del movimento sono presenti anche tra la minoranza curda in questo paese, come evidenziato dalle recenti rivolte seguite alla morte di Jina (Mahsa) Amini, in seguito alle quali è risuonato in tutto il mondo lo slogan del movimento curdo “Jin, Jiyan, Azadî ” ( “Donne, vita, libertà” ).
Ma è nel NES che viene messa alla prova la visione ottimistica e trasformativa di una "lotta paradigmatica contro la modernità capitalista" promossa da Dirik.
Come sottolinea Dirik, il movimento curdo non è emerso dal nulla con l'istituzione dell'autonomia de facto in Rojava dopo lo scoppio della guerra civile siriana e la rapida ascesa al potere di questa regione durante la guerra contro DAESH. Piuttosto, il PKK è entrato nell'arena politica come guerriglia marxista-leninista clandestina che lotta per uno stato curdo indipendente e socialista – una guerriglia caratterizzata dalla partecipazione eccezionalmente ampia e sempre più attiva di quadri femminili. Il crescente riconoscimento della necessità di un'organizzazione politica guidata da donne è stato accelerato da un netto cambiamento nell'analisi politica di Öcalan, in particolare dopo la sua cattura nel 1999 da parte delle forze di sicurezza turche, che ha portato a una rivalutazione della strategia del PKK.
Cercando di prendere sul serio i contributi intellettuali del movimento curdo e del suo leader, Dirik a volte minimizza l'impatto delle circostanze e della realpolitik sull'evoluzione inaspettata del movimento. L'evoluzione di Öcalan verso un sistema di organizzazione federale, decentralizzata e duale del potere è stata almeno in parte motivata dall'impossibilità dichiarata di stabilire uno stato curdo, e ammettere questo fatto non diminuisce in alcun modo l'importanza delle successive conquiste del movimento in questa direzione.
Allo stesso modo, è praticamente impossibile conciliare la descrizione di Dirik di Öcalan come un benevolo deposito di conoscenza, particolarmente sensibile alle lotte delle donne, che si alza presto per offrire fiori alle attiviste durante la Giornata internazionale della donna, con l'immagine presentata, ad esempio, da Aliza Marcus nella sua propria storia critica del movimento curdo (in gran parte basata sui resoconti di ex membri disillusi del partito), in cui Öcalan è descritto come un uomo sicuro di sé e calcolatore. È probabile che la verità stia nel mezzo.
Tuttavia, è più interessante riconoscere, come fa Dirik, l'ideale di emancipazione che Öcalan rappresenta per milioni di donne curde, dato il suo ritratto chiaro e coerente delle donne come la "prima colonia" che deve essere liberata prima che il resto della società possa seguire . Le donne curde sono sempre in prima linea in qualsiasi protesta in Kurdistan che chieda il rilascio di Öcalan, e mentre la loro devozione a una figura maschile può sembrare contraddittoria alle femministe occidentali, non può essere ignorata casualmente.
In astratto, la "scienza delle donne" sociologica nota come "Jineolojî" o "Woman-ology" sembra vaga e leggermente New Age nella sua critica della gerarchia maschile. Ma è una scienza nello stesso senso altamente politicizzato in cui il marxismo-leninismo si presenta come una "scienza"– una pretesa epistemica di porre un gruppo represso al centro dell'organizzazione sociale. Presentando il XXI secolo come il secolo della "rivoluzione delle donne", il movimento curdo dice alle donne che sono il perno della storia e dell'organizzazione sociale, proprio come una volta i marxisti dicevano agli operai dell'industria che detengono le chiavi della storia, o come i nazionalisti arabi hanno cercato di imbrigliare il potere di massa dei propri popoli repressi.
A tal fine, il contributo intellettuale del movimento delle donne curde dovrebbe piuttosto essere valutato in termini di capacità di "comunicare idee e dibattiti intellettuali ai movimenti oppressi e diseredati" . È facile riconoscere la natura politicizzata delle teorie sulla storia di Öcalan, ma la sua "scienza" è stata progettata per accendere il fuoco nello stomaco dei curdi, non per superare la revisione tra pari. Su questo punto il movimento delle donne ha sicuramente raggiunto i suoi obiettivi.
È quindi appropriato che Dirik dedichi dieci volte più pagine alla "pratica" che alla "teoria". Il movimento delle donne curde ha avuto precedenti successi nell'organizzazione delle donne nei quartieri curdi, nelle aree rurali e nei campi profughi nei territori curdi che attualmente fanno parte di Turchia, Iraq, Siria e Iran. Ma è stato nel NES che il movimento delle donne ha svolto un ruolo di primo piano nella sconfitta di DAESH e nell'espansione di un sistema di governo municipale nominalmente decentralizzato che ora comprende milioni di residenti, la maggior parte dei quali sono arabi, comprese molte comunità che prima simpatizzavano per DAESH. In quanto tale, lo stato di questa regione come sito de "L'attuazione pratica” di massa degli alti ideali del movimento delle donne è ambigua, un processo che porta con sé grandi sfide e grandi opportunità.
L'Amministrazione Autonoma della Siria Settentrionale e Orientale (AANES) a guida curda segue una filosofia politica nota come " confederalismo democratico" , basata su tre principi derivanti dal pensiero di Öcalan: democrazia diretta, ecologia e autonomia delle donne.
Sebbene questi tre principi siano interdipendenti, è ovvio che il "pilastro"delle donne è il più forte. La continua dipendenza dalle entrate petrolifere del mercato nero ha impedito qualsiasi transizione ecologica seria, mentre la devoluzione del potere decisionale politico rimane parziale. Le comunità locali hanno voce in capitolo nell'erogazione dei servizi e partecipano attivamente ai meccanismi di giustizia riparativa, ma nel contesto degli attacchi turchi in corso, dell'insurrezione DAESH e della povertà endemica dovuta alla guerra e all'isolamento della regione dal mondo esterno, la strategia militare e diplomatica è necessariamente guidato da un quadro essenzialmente curdo.
La "rivoluzione delle donne" è comunque evidente. Come ogni visitatore della regione vedrà, le donne sono davvero ovunque, organizzano riunioni comunitarie, partecipano a programmi educativi e, naturalmente, svolgono un ruolo militare di primo piano. Anche nelle aree recentemente liberate da DAESH, le "Case delle donne" , che risolvono i conflitti sociali senza spargimento di sangue attraverso la mediazione guidata dalle donne, sono tra i primi progetti a mettere radici, anche di fronte ai regolari bombardamenti di DAESH – e ottenere maggiore risalto e successo rispetto alle comuni di villaggio destinate a fungere da elementi costitutivi del sistema di democrazia diretta.
Dal punto di vista sociale, le donne ovviamente continuano a essere costrette in casa, soggette a matrimoni precoci, delitti d'onore e tutti gli altri ornamenti del patriarcato regionale. Molti uomini in posizioni all'interno delle strutture politiche dell'AANES sono pronti a sostenere a parole l'autonomia delle donne, mentre in privato spingono le loro figlie a sposarsi al momento opportuno. Ma è proprio perché le donne continuano a confrontarsi con tali difficoltà che tante di loro hanno afferrato di petto la “ rivoluzione” . Oltre al totale capovolgimento dello status dell'identità curda, è l'ascesa dell'organizzazione politica, dell'azione sociale e dell'attività culturale guidata dalle donne che dà alla lenta trasformazione del NES il sapore della rivoluzione.
Il resoconto di Dirik di questi risultati è intelligente ed evita i cliché. Ad esempio, la regione è nota per il suo sistema di "co-presidenza", in base al quale ogni carica pubblica è ricoperta da un uomo e una donna. Come giustamente sottolinea, i critici che affermano che questo sistema è meramente "simbolico" non colgono il punto: i simboli stessi hanno potere, e il sistema costringe gli uomini ad ascoltare i punti di vista delle donne in quello che lei chiama un "anti-autoritario " metodo pedagogico per la democratizzazione interna" .
Nelle comunità musulmane molto conservatrici, queste stesse mosse sono rivoluzionarie. Sebbene una relativa minoranza di donne abbia raccolto la sfida di promuovere l'istruzione femminile e l'autodeterminazione politica in queste comunità, ciò non delegittima le conquiste di queste donne, come suggeriscono alcuni osservatori tracciando un falso binario tra i partecipanti attivi nella rivoluzione e la "gente comune" descritta come più sospettosa dell'autonomia delle donne. Dopo tutto, questi volenterosi partecipanti sono nati e cresciuti nelle stesse comuni comunità.
Più in generale, Dirik sostiene che l'emancipazione delle donne nella regione sarà necessariamente diversa dal femminismo occidentale. Nel suo resoconto della rivoluzione del Rojava, Thomas Schmidinger traccia una distinzione simile, affermando che l' "autonomia" che la regione vede come suo obiettivo politico è l'autonomia "collettiva" piuttosto che "individuale" . L'obiettivo non è mai stato quello di sostituire le norme conservatrici e tribali con la libertà individuale di diventare (diciamo) un capo promiscuo, ma di consentire alle donne di affrontare i problemi delle donne tra di loro, come unità autonoma, e di parlare con una potente voce collettiva su questioni che le riguardano.
Di conseguenza, il processo rivoluzionario porta regolarmente a decisioni, posizioni e compromessi destabilizzanti per lo sguardo occidentale. Ad esempio, sotto il peso di essere denigrate come "case di divorzio", le donne che lavorano nelle "case delle donne" sono più propense delle loro controparti occidentali a consigliare alle donne sposate vittime di abusi di tornare a casa. Ma uscire di casa in Medio Oriente ha un costo ancora più alto che in altre parti del mondo, mentre d'altra parte la pressione sociale e la vergogna possono essere esercitate in modo più efficace sugli uomini, rendendo l'intervento comunitario una vera alternativa. Molte donne riescono a fuggire dalle loro case, e la regione ha visto centinaia di divorzi dopo che la procedura è stata legalizzata nel 2012: ma a volte una soluzione comunitaria è più appropriata.
Questa non è una carta per uscire di prigione, ovviamente, e Dirik non è immune dall'evidenziare aspetti della rivoluzione che meritano un esame più critico. Mentre afferma che il "movimento incoraggia forme comunitarie di supporto per organizzare l'assistenza all'infanzia, la produzione, ecc. è difficile vedere come questo segni un allontanamento rivoluzionario dalle modalità preesistenti di assistenza all'infanzia in comune, dato che le donne continuano ad assumere quasi tutti i ruoli nell'assistenza all'infanzia con scarso sostegno formale.
Per fare un altro esempio, quando descrive l'inevitabile creazione di una forza di sicurezza interna (gli Asayish) nella regione per far fronte alla grave minaccia rappresentata dalle cellule dormienti dell'ISIS e dagli attacchi sostenuti dai regimi turco e siriano, l'autrice è disposta a prendere a valore nominale l'affermazione di una donna membro dell'Asayish di aver "superato la personalità autoritaria creata dal regime [siriano]", creando così una nuova e più progressista istituzione. Certo, gli Asayish non sono in alcun modo paragonabili alle brutali forze di sicurezza siriane, ma affermare che questa unità di sicurezza interna è fondamentalmente diversa da una forza di polizia è esagerato. È lodevole che gli Asayish stiano dispiegando abitanti nelle proprie aree, riducendo così le tensioni intracomunitarie, ma la loro presenza non è sentita allo stesso modo nelle aree a maggioranza araba come nelle aree curde. Coloro che si oppongono alla loro presenza sono spesso simpatizzanti di DAESH, se non sostenitori attivi: tuttavia, l'inevitabile presenza di Asayish in queste aree è chiaramente percepita come forza di polizia e come tale opera.
È quindi interessante vedere dove il movimento delle donne ha scelto di spingere per la riforma o la rivoluzione, e dove ha fatto compromessi. Così, ad esempio, la poligamia è completamente vietata nelle regioni curde, ma ancora tollerata – sebbene disapprovata – nelle regioni arabe recentemente liberate dal DAECH. In un incidente avvenuto nel 2020, alle donne è stato vietato di lavorare nei caffè di Raqqa, l'ex capitale del Daesh, dopo l'orario di lavoro, così come il consumo pubblico di alcol, che ha scatenato le proteste e le domande perplesse di alcuni giornalisti occidentali. Ma quando ho parlato con le attiviste femminili della città, mi hanno spiegato che queste misure miravano specificamente ai caffè che servono da copertura per la prostituzione, come parte di sforzi più ampi per combattere lo sfruttamento dei rifugiati di guerra impoveriti, con l'ufficio locale delle donne che lavora per trovare altre forme di lavoro. Questa potrebbe non essere la soluzione che alcune femministe occidentali sperano, ma nel contesto siriano è un passo valido e ponderato per proteggere le donne.
Dirik avverte che "lo spazio tra l'incudine e il martello può aprire la porta a linee di pensiero che si affidano al sostegno di uno stato esterno per proteggere temporaneamente i guadagni, di solito a caro prezzo" . Questo è proprio il caso della regione NES, che è costretta a stringere alleanze e relazioni difficili con gli Stati Uniti, la Russia e le autorità centrali siriane. Ma operare in questo spazio travagliato spinge anche il movimento curdo a compromessi produttivi, costringendolo a comprendere e gestire le tensioni tra il suo chiaro impegno per la liberazione delle donne, da un lato, e l'autodeterminazione della comunità, dall'altro.
Spesso si è privilegiata la liberazione delle donne, anche a rischio di provocare gli uomini al potere. Da un lato, secondo Dirik, "gli approcci liberali, pragmatici e centralisti" sono visti come maschili, mentre il movimento delle donne ha spinto per approcci più rivoluzionari e trasformativi nel corso della storia del movimento curdo. Ma anche, come scrive l'autrice in riferimento all'organizzazione curda a doppio potere in Turchia, le organizzatrici politiche femminili sono più radicate nella società civile e sono quindi in grado di dimostrare che "molte donne sono favorevoli alla fine della discriminazione di genere, dei matrimoni precoci , scambio di spose, poligamia e prezzo della sposa”. Questi obiettivi, tutti regolarmente attuati dal movimento curdo nonostante la forte opposizione sociale, non sono né estremi né poco plausibili. Al contrario, l'idea che "la società non accetterebbe il cambiamento [è] una profezia che si autoavvera" .
Sebbene anche gli uomini curdi siano regolarmente sfidati per le loro norme patriarcali, lo stesso movimento delle donne curde non è immune dall'idealizzazione della femminilità curda. Dirik avverte che i rivoluzionari curdi uomini fanno una distinzione tra donne "rivoluzionarie/liberate" e donne "classiche/tradizionali" che rimangono confinate nei tradizionali ruoli sociali. Ma anche lo stesso movimento delle donne gioca un ruolo nel mantenere questo binarismo, a volte inadempiendo a un ideale femminile curdo emancipato, con quadri rivoluzionari che esprimono (comprensibilmente) frustrazione nei confronti del patriarcato profondamente radicato nelle regioni arabe.
Piuttosto, è la lotta audace e continua per attuare gli ideali liberatori del movimento curdo nelle aree conservatrici e tribali che può spingere il movimento a raggiungere un successo e una stabilità duraturi al di là delle terre curde, come parte della sua attuale transizione da forza di guerriglia a quasi- attore statale. Se il movimento intende seriamente offrire un'alternativa “paradigmatica” in Medio Oriente, deve continuare ad affrontare le sfide per raggiungere queste comunità. Le donne si sono dimostrate le più reattive al loro messaggio e man mano che il programma educativo dell'AANES, che enfatizza i diritti e l'autonomia delle donne, raggiunge gradualmente queste aree, il cambiamento continuerà a diffondersi.
Pertanto, Dirik afferma che la questione se la "rivoluzione" in Rojava sia un successo o un fallimento, o addirittura una rivoluzione, è irrilevante. Al contrario, il parziale e imperfetto processo di trasformazione sociale della regione fa parte di un movimento storico più ampio che è iniziato prima e continuerà dopo. Il suo stesso lavoro dovrebbe essere letto con lo stesso spirito: come un contributo vitale al dibattito dinamico e in corso attorno a un movimento che merita sia un'attenzione più seria che un esame più critico da parte dei suoi sostenitori.
Nella sua introduzione, Dirik scrive che curdi, donne e movimenti (rivoluzionari, politici) sono tutti fenomeni che sono stati oppressi nel corso della storia. Nei suoi sforzi per superare la repressione, il movimento delle donne curde ha certamente ottenuto risultati rivoluzionari per queste classi interdipendenti. Si potrebbe dire che una serie di grandi sfide che il movimento delle donne curde deve affrontare ora vanno nella direzione opposta: raggiungere le comunità arabe, cambiare l'atteggiamento di uomini diffidenti e conservatori e passare con successo al quasi-governo.
[di Matthew Broomfield, giornalista, critico, traduttore e poeta britannico indipendente specializzato nella questione curda]
fonte: kurdistan-au-feminin.fr - 1 ago. 2023
traduzione a cura de LE MALETESTE