top of page

TPP. Il più grande crimine contro il Rojava è la negazione della possibilità di un futuro, mentre la Turchia continua gli attacchi di distruzione (VIDEO)

👨🏻‍⚖️ LE MALETESTE 👨🏻‍⚖️

18 gen 2025

Il Tribunale Permanente dei Popoli si riunirà Bruxelles per esaminare le accuse di gravi violazioni dei diritti umani e crimini di guerra commessi dalla Turchia, e dalle sue forze alleate, nella Siria settentrionale e orientale, nota come Rojava - Intervista a cura di KURDISTAN AU FEMININ (F)

di Kurdistan au féminin

18 gennaio 2025


Mentre la Turchia intensifica i suoi attacchi genocidi contro i curdi del Rojava, il segretario generale del Tribunale permanente del popolo, Gianni Tognoni, ha dichiarato che "il modello attuato in Rojava dimostra che le soluzioni sono possibili e che il vero crimine è la negazione delle soluzioni".


Il segretario generale del Tribunale permanente dei popoli (TPP), Gianni Tognoni, ha parlato con l'ANF della prossima sessione del Tribunale che si terrà a  Bruxelles  il 5 e 6 febbraio. La sessione è intitolata “Rojava contro Türchia”.


Il Tribunale si concentrerà sugli attacchi dello Stato turco al Rojava tra il 2018 e il 2024 e li presenterà all'esame in una forma ampia e documentata. Rapporti/documenti/dati preparati dalla Commissione internazionale indipendente d’inchiesta sulla Siria, prestigiose istituzioni per i diritti umani e numerose organizzazioni della società civile hanno già fatto luce sulla situazione.


Nella sessione del 2018, l'obiettivo era quello di sottolineare che la Turchia, che era al centro del problema che stavamo affrontando come Tribunale Permanente dei Popoli (TPP), era chiaramente il luogo, l'attore principale in una situazione cronica.

Questa situazione è diventata ancora più complicata a causa di tutto quello che è successo negli ultimi sei anni e che riguarda la condizione di gestione e controllo dei poteri su questo territorio. E questo è qualcosa di cronico e comune a tutte queste regioni perché sono state create come parte di un antichissimo progetto coloniale in cui la Turchia – soprattutto sotto Recep Tayyip Erdoğan – voleva essere l’attore dominante.


L'obiettivo della Turchia è proprio quello di cancellare gli altri attori che potrebbero essere presenti nella regione, perché è la Turchia che deve definire il destino di questi altri paesi.


Quello del 2018 era un reato molto specifico e documentato legato al territorio turco, dove Erdoğan aveva chiarito che i curdi non potevano nemmeno avere diritto di voto all’interno del Paese. Ma i curdi all’interno ci ricordavano in un certo senso che la questione curda era un problema più serio, perché c’era resistenza curda negli altri territori in cui vivono i curdi.


La questione per la Turchia era quindi come impedire ogni speranza alle minoranze curde della regione. Vale a dire ogni speranza di poter avere un futuro. Queste aspirazioni ovviamente avevano a che fare con Abdullah Öcalan e le sue proposte, che chiaramente dovevano essere messe a tacere per la Turchia.



Dal 2018, come hai detto, sono successe molte cose e non solo in Turchia.

Assolutamente. La lotta contro l’Isis ha dimostrato che i curdi, e soprattutto le donne curde, non possono essere messi a tacere. E non solo. I curdi, mentre combattevano contro l’Isis, sono riusciti anche a dichiarare l’autonomia delle zone della Siria sotto il loro controllo.

Hanno istituito l'Amministrazione Autonoma in aree che avevano già attraversato una grande crisi per molte altre ragioni. Una crisi che negli ultimi mesi ha subito un’accelerazione perché in Siria sono entrate in gioco tutte le potenze, dalla Russia agli Stati Uniti, compresa l’Europa (progressivamente cancellata dal panorama della regione perché l’Europa ha finito per decidere che Erdoğan era funzionale ai suoi piani) ).



Questa sessione del Tribunale Permanente dei Popoli si terrà in un momento cruciale. Quali sono le differenze con la sessione precedente sulla Turchia?

Per quanto riguarda il Tribunale Permanente dei Popoli, nel 2018 il problema era documentare qualcosa che non si vedeva, o meglio si supponeva non lo fosse, e cioè il fatto che il presidente Erdoğan fosse attivamente coinvolto in una repressione totale di una minoranza contro ogni regola, non solo europea ma anche di diritto internazionale.

Ora, in questa sessione sul Rojava, la cosa è diventata molto più importante dal punto di vista del significato dei diritti delle persone perché nel frattempo abbiamo visto, anche con gli ultimi sviluppi, che Erdoğan mostra da una parte la sua volontà di dare spazio a una persona come Abdullah Öcalan, mantenendo d’altro canto una repressione totale di tutti coloro – il Rojava – che in realtà lo rappresentano in modo molto concreto, con l’Amministrazione Autonoma che hanno istituito.

Non c’è dubbio che l’attacco al Rojava vada avanti da anni, non è qualcosa che sta accadendo adesso. C’è stato un rifiuto di riconoscere la novità radicale della situazione nel nord e nell’est della Siria, perché il Rojava ha di fatto evidenziato un elemento che è una questione aperta di diritto internazionale e che è, a mio avviso, il problema principale di questi tempi. Vale a dire, il Rojava è l’elemento di contraddizione più forte che non può essere completamente regolato e controllato.

L'importanza del Tribunale Permanente dei Popoli è sicuramente quella di dare visibilità al Rojava come esperienza di possibile presa di coscienza della comunità internazionale. Perché il modello attuato in Rojava dimostra che le soluzioni sono possibili e che il vero crimine è il rifiuto delle soluzioni. Il vero crimine è dire che non ci sono spazi, perché ritengono che gli spazi che esistono dovrebbero essere gestiti solo da accordi tra oppressori, senza tenere conto delle persone che, nonostante tutto, continuano a proporre una strada possibile.

Perché il crimine più grande è proprio questo – ed è in fondo il vero crimine dietro il genocidio – negare la possibilità di un futuro.

Va detto che la legge, invece di essere quello che dovrebbe essere, cioè uno strumento di liberazione, non è – in considerazione del passato e dell’equilibrio dei poteri – che il controllore del perfetto stato di repressione.

È un po' come dire che il problema è semplicemente allestire un altro tavolo diplomatico, facendo sì che a quel tavolo non si siedano le persone.

Penso che questa sessione del Tribunale sia in qualche modo complementare a quella del 2018. In altre parole, la Turchia è riuscita addirittura a uccidere il futuro a Parigi, assassinando tre donne che erano simboli importanti per i curdi e la rappresentazione della libertà. Queste tre donne sono diventate un popolo, sono diventate in un certo senso una cultura e un vero e proprio modello, ed è questa realtà che la Turchia, e non solo, vuole cancellare.

Fino a che punto questo verrà tradotto in una frase è una sfida perché, nel frattempo, le cose sono diventate sicuramente molto complicate.

Ciò che è certo è che il tribunale ha un titolo che è "Rojava contro Turchia" perché ciò che mi sembra importante sarà sapere come rendere visibile questa apparente opposizione di due attori, ciò che questi due attori rappresentano: negatività estrema (Turchia) ed estremo potenziale (Rojava) e vedere di quali scenari si possa discutere.



Sfondo

Il Tribunale permanente del popolo sulle "Presunte violazioni del diritto internazionale e del diritto internazionale umanitario da parte della Repubblica turca e dei suoi funzionari nelle loro relazioni con il popolo curdo e le sue organizzazioni" si era riunito a Parigi il 15 e 16 marzo 2018, nel momento stesso in cui Afrin veniva occupata dallo Stato turco e dai suoi delegati.

Nel 2018, il Tribunale ha emesso la sua sentenza dichiarando la Turchia "responsabile della negazione del diritto del popolo curdo all'autodeterminazione, dell'imposizione dell'identità turca, dell'esclusione dell'identità e della presenza del popolo curdo e della repressione della sua partecipazione alla vita politica, economica e culturale del Paese, interpretata come una minaccia all’autorità dello Stato turco. 


Fonte: (F) kurdistan-au-feminin.fr - 18 gen. 2025

Traduzione dal francese a cura de LE MALETESTE

 

La 54ª sessione del TPP su Rojava vs. Turchia (Bruxelles, 5-6 febbraio 2025)


Il Tribunale Permanente dei Popoli (TPP) si riunirà il 5-6 febbraio 2025 presso la Vrije Universiteit Brussel (VUB) a Bruxelles, in Belgio, per esaminare le accuse di gravi violazioni dei diritti umani e crimini di guerra commessi dalla Turchia e dalle sue forze alleate nella Siria settentrionale e orientale, nota come Rojava. Il Tribunale esaminerà accuse come lo sfollamento forzato, l’uso di armi proibite, gli omicidi e i massacri mirati, la tortura, la manipolazione di risorse vitali e la distruzione del patrimonio culturale e religioso.


Questa sessione è richiesta e sostenuta dal Comitato per la Giustizia e il Diritto e dal Dipartimento per le Relazioni Estere dell’Amministrazione Autonoma Democratica della Siria del Nord e dell’Est (DAANES), dal Centro di Ricerca e Protezione per i Diritti delle Donne, dalle Organizzazioni per i Diritti Umani di Al-Jazira e Afrin, nonché da MAF-DAD e. V (Associazione per la democrazia e il diritto internazionale), ELDH (Associazione europea degli avvocati per la democrazia e i diritti umani nel mondo), IADL (Associazione internazionale dei giuristi democratici), il KNK (Congresso nazionale del Kurdistan), l’Istituto curdo di Bruxelles e la Libera Università di Bruxelles (VUB). Numerose altre organizzazioni dedite alla documentazione e all’advocacy nella regione hanno contribuito a raccogliere le prove che saranno presentate alla giuria del TPP.


Per partecipare, è necessario scrivere alle organizzazioni richiedenti entro il 15 gennaio 2025 tramite questo indirizzo e-mail: info@rojavapeoplestribunal.org


Fonte: permanentpeoplestribunal.org

 

📌 ULTIME NOTIZIE 📌

SIRIA/ROJAVA

18 gennaio 2025, 11.13


Questa mattina, aerei da guerra turchi hanno bombardato nuovamente le vicinanze della diga di Tichrine, mentre i civili sono nella zona dall'8 gennaio come scudi umani a protezione della diga.


Questa mattina, i dintorni della diga di Tishrin sono stati ancora pesantemente bombardati dagli aerei da guerra dell'esercito di occupazione turco.


Per l'undicesimo giorno consecutivo sono arrivati in zona civili curdi e arabi. Altre regioni della Siria settentrionale e orientale continuano la loro veglia intorno alla diga di Tishreen per proteggerla dagli attacchi dell'occupazione turca e dei suoi mercenari.


IL VIDEO



ARTICOLI CORRELATI

https://laboratorivisionari.wixsite.com/le-maleteste/kurdistan/comandante-ypj%3A-la-lotta-a-tishrin-non-%C3%A8-solo-per-una-diga%2C-ma-per-tutta-l'umanit%C3%A0%2C-le-donne-e-la-siria-nord-orientale

LE MALETESTE 2025

ovvero del Libero Pensiero

  • le maleteste
  • Le Maleteste Alt
  • Neue Fabrik
  • Youtube
bottom of page