🚧 LE MALETESTE 🚧
17 gen 2025
Continua l'azione intrapresa dai lavoratori, dopo l'annuncio di una terza procedura di licenziamento, Intervento di Dario Salvetti del Collettivo di Fabbrica
LA NOTIZIA
13 gennaio 2025 • 09:55
Nuova procedura di licenziamento collettivo per i lavoratori della Qf, meglio nota come “ex Gkn”, di Campi Bisenzio (Firenze). Venerdì 10 gennaio la Rsu ha inviato un messaggio ai dipendenti rimasti, dal gennaio 2024 senza stipendio, avvertendoli che nello stesso giorno la società aveva “avviato le procedure in base alla legge 223/91. Sono in corso le valutazioni sindacali e legali, nei prossimi giorni verrà convocata assemblea plenaria”.
Quella attuale è la terza procedura di licenziamento collettivo: la prima è del luglio 2021 (allora i dipendenti erano 422 e la società sarebbe stata messa in liquidazione), la seconda è della fine del 2023 (con licenziamenti avviati nel gennaio 2024). In entrambi i casi il tribunale di Firenze aveva poi accolto il ricorso presentato dalla Fiom Cgil per condotta antisindacale, con il conseguente ritiro dei licenziamenti. Attualmente i dipendenti sarebbero circa un centinaio.
LA RISPOSTA DEI LAVORATORI
Collettivo Di Fabbrica - Lavoratori Gkn Firenze
16 gennaio 2025. 14.38
Pagare gli stipendi, reindustrializzare subito
Difendere il lavoro e il territorio
L’Assemblea dei Lavoratori QF (ex GKN) riunita in data odierna, a fronte dell’apertura della terza procedura di licenziamento rileva che:
- i licenziamenti non sono mai cessati, poiché 12 mesi senza stipendio e senza ammortizzatori sociali sono già un licenziamento di fatto. E infatti i posti di lavoro bruciati alla ex Gkn, dall’inizio della vertenza, sono già oltre 300;
- Qf vuole liquidare anche l’asset dei lavoratori, dopo aver liquidato nei fatti l’attività produttiva, non avendo mai presentato un vero e proprio piano industriale come era previsto dall’accordo quadro del 19/1/2022, e l’asset immobiliare, avendo venduto lo stabilimento già a marzo 2024, all’insaputa di tutti;
- Qf deve pagare tutte le spettanze arretrate e più di un anno di stipendi arretrati e lo deve fare con urgenza. Ogni temporeggiamento è inaccettabile.
- il Tribunale del Lavoro di Firenze aveva imposto a QF di applicare la legge 234/2021 contro le delocalizzazioni, legge che prevedeva la presentazione di un piano mai elaborato dall’azienda; constatiamo che l'azienda ha deciso unilateralmente di non rispettare la sentenza del Tribunale, oltretutto senza pagarne alcuna conseguenza;
- l’attuale procedura di licenziamento avviata da Qf diventerebbe definitiva dal 26 marzo in poi: quelli sono anche i tempi con cui è necessario urgentemente definire la reindustrializzazione e garantire continuità occupazionale.
Pertanto l’Assembla dei Lavoratori QF, prendendo atto che QF sia interessata solo ad un processo liquidatorio, ribadisce che l’unica via di risoluzione della vertenza passa attraverso:
- il pagamento di tutto il dovuto: stipendi, contributi, ecc.;
- la reindustrializzazione, a partire dall’unico soggetto, la cooperativa dei lavoratori, che ad oggi ha presentato un piano e che, se inserito in uno scenario più ampio di consorzio industriale, potrebbe essere una soluzione anche per il mantenimento dei livelli occupazionali;
- l’utilizzo di tutti gli strumenti normativi e legislativi (ammortizzatori sociali, legge regionale sui consorzi, formazione, ecc.) a disposizione per il rilancio del sito e dell’attività produttiva.
L’Assemblea dei Lavoratori dà mandato a Rsu ed organizzazioni sindacali di mettere in campo tutte le iniziative necessarie a sostenere questa linea di azione ed auspica che questa sia la priorità anche dei Commissari, delle Istituzioni e della politica tutta.
Approvato a larghissima maggioranza con 2 contrari, 6 astenuti
16 gennaio 2025, 16.48
Le notizie son desideri?
Conserverò nel cassetto dei ricordi la civetta della Repubblica Firenze del 15 gennaio 2024 "Ex Gkn al via i licenziamenti" insieme al titolo della Nazione dell'8 marzo 2024: "Ex Gkn verso la smobilitazione".
Un giornale è libero di fare previsioni, analisi e perfino di dichiarare ciò che desidera. Anzi, magari se dichiara apertamente di avere una linea redazionale, può anche guadagnare la stima dei lettori che approvano quella linea.
Ma una notizia dovrebbe essere una notizia. "Ex Gkn verso la smobilitazione" (8 marzo 2024!) non era una notizia. Credo che i mesi successivi lo abbiano dimostrato, senza bisogno di argomentarlo.
La notizia della "smobilitazione" (ma poi, cosa vuol dire?) era spiegata così: perchè "la proprietà pare rinunciare ad una nuova procedura di licenziamento collettivo". Pare (sic!).
Ieri - 15 gennaio 2025 - il passante distratto poteva immaginarsi invece dal titolo di Repubblica Firenze che ci fossero arrivate le lettere di licenziamento o che un qualche Tribunale mondiale avesse dato ok alle lettere di licenziamento. La cosa è ben diversa ed è un passaggio tecnico (oggi l'avvocato Stramaccia lo spiega meglio di me).
Naturalmente nè oggi nè allora, il tema che veniva risaltato è che il non pagamento degli stipendi - inammissibile per quanto ci riguarda e per quanto dicono ad oggi TUTTE le sentenze di tribunale - è già un gravissimo e vergognoso licenziamento di fatto.
Intendiamoci, chi scrive può sbagliare. O magari i titoli possono essere infelici. In fondo chi scrive "fa i pezzi" come noi facevamo i semiassi e, purtroppo, a volte i semiassi venivano fallati.
Pur tuttavia, pur tuttavia. Pur. Tuttavia. Mi pare ci sia una certa ricorrenza di simili pezzi fallati. Vogliamo ricordare quando la Nazione titolò "Ex Gkn, lo sciopero della fame è indigesto". O quando Repubblica Firenze titolò: "I veleni all’ex Gkn, scontro a colpi di querela tra Collettivo e 44 operai". Titoli a dir poco (ma poco) imprecisi (e anche un po' di cattivo gusto).
Insomma, i semiassi a volte venivano fallati. E sono cose della vita. Poi si provava a rimediare e capire perchè era accaduto. Rimane, quello, infatti, il problema: perché accade? Distrazione? Leggerezza? O forse, le notizie son desideri?
Ps mi scuserà ogni giornalista che scrive sui quotidiani da me nominati che sicuramente svolge all'interno di queste testate uno splendido lavoro, ma capirete che quando ci si riferisce alla stampa, il riferimento è giocoforza alla testata e non ai singoli
Fonti: https://www.facebook.com/coordinamentogknfirenze / https://www.facebook.com/dario.salvetti3