
LE MALETESTE
29 lug 2025
La prima assemblea il 4 agosto
29 luglio 2025
È stato sottoscritto a Firenze l’atto costitutivo che segna la nascita del Consorzio di sviluppo industriale della Piana fiorentina: ne saranno soci la Regione Toscana al 70%, la città metropolitana di Firenze (10%) e i comuni di Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino e Calenzano rispettivamente con l’8% e il 4% per l’ultimo. L’obiettivo è la reindustrializzazione dell’area dell’ex Gkn di Campi Bisenzio.
«Non è un atto formale ma una scelta politica concreta per dare risposte alle vertenze industriali di oggi e per affrontare quelle di domani – ha detto il sindaco di Campi Andrea Tagliaferri, parlando di una «giornata storica» – La nascita del consorzio è una risposta forte a chi pensa che i territori possano essere abbandonati, a chi immagina un futuro senza industria, senza occupazione, senza dignità. È un segnale chiaro, un’alternativa concreta fondata sulla rigenerazione produttiva, sulla transizione ecologica e sulla creazione di lavoro stabile e di qualità. È solo l’inizio ma è l’inizio giusto. Campi Bisenzio non si arrende».
D’accordo anche il sindaco di Sesto, Lorenzo Falchi: «La vicenda della Gkn ha segnato per il nostro territorio un punto di non ritorno, mostrando il volto feroce di un capitalismo predatorio e irresponsabile che distrugge il lavoro e la dignità. Con il Consorzio rimettiamo al centro l’interesse delle comunità nella definizione delle politiche industriali del nostro territorio che in alcun modo possono sottostare alle speculazioni e all’avidità di fondi d’investimento e proprietà opache con sede in qualche paradiso fiscale». Per la città di Firenze era presente il consigliere delegato Nicola Armentano, che ha descritto la firma come «una risposta ai licenziamenti via mail».
La prima assemblea del consorzio è stata convocata per il 4 agosto, quando verranno definite le nomine del presidente e del consiglio direttivo.
Fonte: ilmanifesto.it 29 luglio 2025