top of page

ILVA/ADI Taranto. Questa fabbrica uccide tutto: la polvere rossa della morte nel Sud sottosviluppato

ILVA/ADI Taranto. Questa fabbrica uccide tutto: la polvere rossa della morte nel Sud sottosviluppato

🏭 LE MALETESTE 🏭

11 mar 2024

Gli abitanti di Taranto, separati da una gigantesca acciaieria da una sottile rete di recinzione, raccontano una storia che contrappone i mezzi di sussistenza alle vite perse a causa del cancro, l'economia all'ambiente.
di ANGELA GIUFFRIDA

ANGELA GIUFFRIDA

The Observer/The Guardian ,

10 marzo 2024


Ogni giorno Teresa Battista spazza via gli spessi strati di polvere che ricoprono le tombe del cimitero di San Brunone a Tamburi, un quartiere della città costiera di Taranto, nel sud Italia.


Nonostante i suoi migliori sforzi, la donna delle pulizie, che lavora al cimitero da 35 anni, non è riuscita a impedire che le tombe di marmo sviluppassero cicatrici rosse, a causa della polvere tossica del minerale di ferro.


Anche dopo la morte, dice, l’adiacente acciaieria, che dal 1965 emette fumi nocivi ritenuti la causa di migliaia di morti per cancro, è inevitabile.


La maggior parte delle persone sepolte nel cimitero morirono di malattia. Due di loro erano fratelli di Battista. "Quasi tutti qui erano giovani", ha detto. “Questa fabbrica uccide tutto.”


L'acciaieria, una delle più grandi d'Europa e uno dei principali datori di lavoro nel sud sottosviluppato dell'Italia, è tornata sotto i riflettori mentre il governo di Giorgia Meloni cerca di mantenerla a galla.



Meloni ha recentemente nominato un commissario straordinario per rilevare temporaneamente lo stabilimento, che ora si chiama Acciaierie d'Italia (ADI) ma è meglio conosciuto con il suo vecchio nome, ILVA, dopo le trattative con il produttore globale di acciaio ArcelorMittal, suo proprietario di maggioranza dal 2018.


Mentre il governo cerca nuovi investitori, i tarantini, e in particolare quelli di Tamburi, separati dalla fabbrica da una semplice recinzione metallica, raccontano una storia che contrappone mezzi di sussistenza a vite umane, economia a ambiente, ricchi a povero.


La fabbrica venne costruita a Taranto, antica città fondata dai Greci, agli inizi degli anni '60 dopo essere stata respinta da Bari, capoluogo della regione Puglia, e dalla vicina Lecce. Ettari di terreno agricolo e migliaia di ulivi furono distrutti per far posto al vasto complesso, che è quasi tre volte più grande della stessa Taranto.


Nei primi decenni la fabbrica portò prosperità ad un paese che in precedenza viveva di pesca e agricoltura. I lavoratori accorsero dalle regioni vicine o tornarono dall'estero per lavorare lì. Al suo apice, l'impianto produceva più di 10 milioni di tonnellate di acciaio all'anno, con una forza lavoro di oltre 20.000 persone.


L'inquinamento emanato dai camini a strisce rosse e bianche che sovrastano la città è diventato parte integrante della vita. Alcuni ex lavoratori ricordano di essersi soffiati il ​​muco nero dal naso. I bambini giocavano con la polvere, alcuni la trovavano sui cuscini la mattina, quando d'estate le finestre venivano lasciate aperte. “Era come glitter”, racconta Ignazio D’Andria, titolare del Mini Bar a Tamburi. "Pensavamo fosse un dono delle fate, ma in realtà era veleno."


Le emissioni – una miscela di minerali, metalli e diossine cancerogene – si sono riversate in mare, distruggendo virtualmente un’altra attività economica vitale della città: la pesca delle cozze.


Il numero di casi di cancro è aumentato, ma è stato solo nel 2012 che i dati ufficiali hanno mostrato che il tasso di mortalità nella regione dovuto alla malattia era superiore del 15% rispetto alla media nazionale. Studi più recenti hanno confermato un legame tra emissioni e prevalenza del cancro, nonché tassi superiori alla media di malattie respiratorie, renali e cardiovascolari.


Un rapporto di Sentieri, un gruppo di monitoraggio epidemiologico, ha rilevato che tra il 2005 e il 2012, 3.000 decessi sono stati direttamente collegati alla “limitata esposizione ambientale agli inquinanti”. I medici dicono che il tasso di cancro varia a seconda della produzione della fabbrica.


I bambini sono particolarmente colpiti: uno studio del 2019 dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha rilevato che nei sette anni precedenti al 2012, il tasso di linfoma infantile a Taranto era quasi il doppio rispetto alle medie regionali, e uno studio più recente di Sentieri ha riscontrato in città un eccesso di tumori infantili rispetto al resto della Puglia.


A gennaio, gli operatori sanitari locali hanno chiesto al governo di dare priorità alla salute nei rapporti con i proprietari delle fabbriche e di cogliere l’opportunità per ripulire finalmente il complesso in difficoltà.


Anna Maria Moschetti, pediatra, ha presentato ai politici regionali, nazionali ed europei gli studi che dimostrano gli effetti della pianta sulla salute.


"La fabbrica, che emette sostanze nocive per la salute umana come cancerogene, è stata costruita vicino alle case e sottovento, il che ha comportato l'esposizione della popolazione a sostanze tossiche, morti e malattie, come attestato da una relazione del pubblico ministero", ha affermato la signora Moschetti.


'

“La popolazione più esposta è quella che vive vicino alle fabbriche e che non ha i mezzi finanziari per allontanarsene”.


Dal balcone della loro casa a Tamburi, Milena Cinto e Donato Vaccaro, il cui figlio Francesco è morto nel 2019 dopo 14 anni di lotta contro una rara malattia immunitaria, guardano verso due strutture giganti che contengono scorte di minerale di ferro e carbone. Le loro coperture a cupola erano una misura ambientale intesa a impedire che la polvere tossica entrasse nelle case e nelle scuole.


Ma nulla è cambiato. “Ogni giorno devo pulire questa polvere”, disse Cinto, facendo scorrere il dito lungo il telaio di una finestra.


Vaccaro ha lavorato nello stabilimento per 30 anni. “Abbiamo lavorato come animali”, ha detto, mostrando la foto di un collega coperto di fuliggine nera. Vaccaro spesso si incolpa per la morte del figlio. La coppia vorrebbe trasferirsi, ma il valore della loro casa è sceso a 18mila euro e ormai è impossibile venderla.


Tra i guai legali della fabbrica c'è un caso di omicidio colposo intentato da Mauro Zaratta e sua moglie Roberta, il cui figlio Lorenzo è morto di tumore al cervello all'età di cinque anni. L'autopsia ha rivelato la presenza di ferro, acciaio, zinco, silicio e alluminio nel cervello di Lorenzo. I giudici devono determinare se queste tossine hanno causato il cancro. “Pur essendo consapevole dei rischi della fabbrica, che continua a far ammalare le persone, il governo sembra ritenere accettabile mantenerla aperta”, dice Zaratta, la cui famiglia ora vive a Firenze.


Oggi la fabbrica impiega circa 8.500 persone, la maggior parte delle quali pendolari da fuori Taranto. La questione ha causato profonde divisioni tra chi vi lavora e chi ne subisce le conseguenze.


“La gente dice che ha bisogno della fabbrica per nutrire le proprie famiglie, ma in realtà siamo noi che abbiamo nutrito la fabbrica e pagato i danni alla nostra salute e all’ambiente”, dice Giuseppe Roberto, che ha lavorato in fabbrica per 30 anni e sta organizzando un'azione collettiva contro la fabbrica.



Decarbonizzare l'impianto e installare forni elettrici, un'idea promossa dall'ex governo di Mario Draghi, costerebbe dai 3 ai 4 miliardi di euro, dice Mimmo Mazza, direttore del quotidiano regionale Gazzetta del Mezzogiorno . “Chi pagherebbe per questo? Non solo è costoso, ma significherebbe che sarebbe necessario meno personale”.


Sui muri di Taranto sono stati dipinti affreschi raffiguranti bambini malati di cancro. Uno di essi rappresenta Giorgio Di Ponzio, morto all'età di 15 anni. Dice il padre Angelo: “A Taranto abbiamo così tante risorse naturali che dire che non possiamo vivere senza la fabbrica è sbagliato. Sembra che si debba fare una scelta tra la salute e gli interessi dello Stato. In realtà il governo non ha nulla di cui preoccuparsi per il luogo e per le persone che si ammalano”.



ANGELA GIUFFRIDA *

fonte: tlaxcala-int.blogspot.com - 10 marzo 2024


* Angela Giuffrida è corrispondente da Roma del quotidiano britannico The Guardian e del settimanale The Observer .

In foto di copertina, la recinzione che dovrebbe proteggere i residenti nei pressi della fabbrica, installata nel 2013

bottom of page