✅ LE MALETESTE ✅
15 mar 2024
La distruzione delle idee, della creatività e del patrimonio a Gaza, in un panorama già straziato dall’assedio e dall’occupazione, non può essere descritta come un danno collaterale in una presunta guerra contro Hamas.
di CAITLIN PROCTER (USA)
Negli ultimi cinque mesi, Israele ha ucciso almeno 30.000 palestinesi a Gaza, la stragrande maggioranza donne e bambini. Ha anche deliberatamente distrutto il ricco patrimonio culturale di Gaza, dalle moschee e chiese alle biblioteche e ai teatri per bambini.
di Caitlin Procter
Il massacro e la distruzione di massa che Israele ha compiuto a Gaza negli ultimi cinque mesi suggeriscono la chiara intenzione di rendere la terra completamente inabitabile per i 2,2 milioni di palestinesi che vivono lì.
Finora sono stati uccisi più di trentamila palestinesi, più di due terzi dei quali erano donne e bambini.
Tutto questo è stato registrato con sorprendente coraggio in video, immagini e testi da giornalisti palestinesi a Gaza. Nessuno potrà guardarsi indietro e dire di non sapere cosa stava succedendo.
Di fronte a tutto ciò, è difficile parlare di cos’altro viene distrutto a Gaza. Eppure, mentre i nostri schermi si riempiono sempre più di immagini di macerie grigie, edifici prosciugati dai bombardamenti e vaste aree di terreno piene di tende in cui si rifugiano i palestinesi sfollati, ciò che manca nella discussione è un qualsiasi impegno con il ricco patrimonio culturale storico e contemporaneo di Gaza. e il modo in cui viene sistematicamente distrutto.
Guerra culturale
La distruzione del patrimonio durante i conflitti armati è un fenomeno diffuso: si pensi ai Buddha di Bamiyan, al ponte di Mostar, alle biblioteche di Timbuktu, a Palmira, al Museo di Mosul e al cimitero di Boldyni Hory. Nella stessa Gaza, lo scavo di Anthedon – un’antica città attiva tra l’800 a.C. e il 1100 d.C. caratterizzata da costruzioni bizantine, costruita su resti romani e sopra manufatti dell’età del ferro – è stato seppellito all’inizio del blocco nel 2007, nel tentativo di proteggerlo. da un attacco militare.
La Convenzione dell'Aja del 1957 , firmata da 133 paesi, mira a garantire che il patrimonio non venga danneggiato o sottratto indebitamente nelle circostanze di un conflitto armato. Il riconoscimento della distruzione intenzionale di beni culturali come crimine di guerra è più recente, sottolineato nel 2016 con il primo processo presso la Corte penale internazionale (CPI) per la distruzione del patrimonio a Timbuktu , e con la risoluzione 2347 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite del 2017 che condanna la distruzione illegale del patrimonio culturale.
Il patrimonio, sia contemporaneo che storico, è un obiettivo strategico nei conflitti in tutto il mondo, la sua alterazione o cancellazione fa parte di strategie più ampie.
Le forze armate spesso causano considerevoli danni collaterali, involontari e negligenti ai siti culturali. Eppure il patrimonio, sia contemporaneo che storico, è anche un obiettivo strategico nei conflitti in tutto il mondo, e la sua alterazione o cancellazione fa parte di strategie più ampie.
Ciò potrebbe includere, ad esempio, una campagna di pulizia culturale per liberare una terra dai suoi simboli e da qualsiasi riferimento alla statualità, o prendere di mira esplicitamente le istituzioni e il patrimonio culturale come espressione di dominio e forma di punizione nei confronti di un popolo. È sicuramente un modo per acquisire ricchezza, attraverso i saccheggi e il traffico illegale di oggetti, ed è un modo per cercare di spezzare la volontà della gente.
Un viaggio a Gaza
Immaginiamo una gita di un giorno, prima dello scorso ottobre, alla scoperta di alcuni dei siti imperdibili di Gaza. Partendo da nord, a Jabalya, visiterai una chiesa bizantina, scoperta per la prima volta dagli archeologi a Gaza nel 1996. L'area centrale è stata protetta da uno straordinario pezzo di architettura, progettato con doghe di legno per proteggere i mosaici al suo interno dalla luce del sole .
Viaggiando verso la periferia di Gaza City, proprio dietro l'angolo dell'ospedale al-Shifa, potresti visitare Shababeek, la prima galleria e studi d'arte contemporanea di Gaza. È stato fondato nel 2009, in seguito all'attacco israeliano a Gaza all'inizio dell'anno, dagli artisti Majed Shala, Basel Elmaqosui e Sherif Serhan. Dopo essersi spostato in diverse località, Shababeek ha trovato casa in questo grande edificio con diversi spazi espositivi, un piano di studi per pittori e un loft convertito per scultori. Divenne uno degli spazi artistici più importanti di tutta la Palestina.
Spostandosi verso la parte più antica di Gaza City, attraverseresti strade affollate e mercati affollati. Molti degli edifici sono dipinti e ovunque si trovano murales e arte di strada. Nel cuore della città vecchia, nel quartiere di Daraj, troverai la grande Moschea Omari con la sua architettura in stile basilicale e un minareto che risale a millequattrocento anni fa. È la moschea più antica e più grande della Striscia di Gaza e conserva decorazioni dell'epoca mamelucca e ottomana. La moschea è rinomata per le sue spettacolari colonne e iscrizioni e copre un'area di 4.100 metri quadrati.
Nello stesso quartiere troverai l’Hammam al-Samara, l’unico stabilimento balneare pubblico rimasto a Gaza. L'Hammam è caratterizzato da un tetto a cupola ornato da aperture rotonde decorate con vetri colorati e da un pregiato pavimento in marmo. Lo stabilimento balneare costituisce una parte importante del tessuto architettonico della città vecchia, insieme al mercato Qaisariah, noto come Mercato dell'Oro (per la sua proliferazione di negozi d'oro), che risale all'epoca mamelucca.
Il disegno tradizionale a Gaza è noto per il motivo del cipresso, spesso combinato con altri alberi, sia in posizione verticale che capovolta.
Non lontano da qui, nel quartiere di Zeitoun, si trova la chiesa ortodossa di San Porfirio. Risale al 407 d.C. e si ritiene che sia la terza chiesa più antica del mondo. È noto per i suoi vivaci interni blu e l'intricata iconografia.
Un po’ più a sud, nel cuore del campo profughi di Nuseirat, potresti visitare una cooperativa di donne che addestrano le giovani generazioni nell’arte palestinese del tatreez , una tecnica di ricamo a punto croce che ha più di tremila anni. Nella sua forma originale, tatreez si ispirava al paesaggio. Il disegno tradizionale a Gaza è noto per il motivo del cipresso, spesso combinato con altri alberi, sia in posizione verticale che capovolta. Si tratta di un’antica forma d’arte intrisa di simbolismo e le cooperative di ricamo in tutta Gaza sono diventate un’importante fonte di reddito per le donne.
Monasteri e musica
Proseguendo a sud verso Tell Umm al-Amr vicino a Deir al-Balah, troverai il Monastero di Sant'Ilarione, uno dei più grandi monasteri cristiani del Medio Oriente. La prima costruzione risale al IV secolo ed è attribuita al padre del monachesimo palestinese. Fu abbandonato dopo un terremoto nel VII secolo e scoperto dagli archeologi nel 1999.
Il professor Ayman Hassouna, che insegna storia e archeologia all'Università islamica di Gaza, ha lavorato instancabilmente per consentire ai giovani archeologi di costruire la loro carriera lavorando a questo scavo. Dal punto di vista architettonico è un sito molto raro e l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) ha descritto come un'eccezionale testimonianza storica, religiosa e culturale.
Da qui potresti anche visitare il Monastero di al-Khidr, parte del quale è stato convertito in un'incantevole biblioteca per bambini nel 2016. Gestito dalla NAWA for Culture and Arts Association e dal suo formidabile direttore, Reem Abu Jaber, ha un fitto programma di arte e attività teatrali per bambini, oltre ad essere pieno dal pavimento al soffitto di letteratura per bambini.
In viaggio verso Khan Yunis, potresti visitare i resti di un castello costruito in epoca mamelucca nel XIV secolo. Solo la facciata ovest, la cupola della moschea e parte del minareto sono ancora in piedi e svettano sul resto della città.
Ancora più a sud, potresti visitare il Museo Rafah, il museo del patrimonio palestinese di Gaza. Dopo trent’anni di pianificazione, ha aperto i battenti alla fine del 2022 come sito per la promozione, il mantenimento e l’educazione dei giovani al patrimonio palestinese a Gaza, sotto la guida della professoressa Suhayla Shahin.
La parola inglese 'garza' deriva dalla parola Ghazza, proprio perché Gaza è nota da secoli per i suoi abili tessitori.
Riprendendo la strada costiera per tornare a Gaza City in tempo per goderti lo spettacolare tramonto, potresti fermarti al negozio di tappeti al-Sawaf per comprare qualcosa da portare a casa. Il proprietario, Mahmood al-Sawaf, ormai sulla settantina, ha ereditato il mestiere di tessitura dei tappeti dal suo bisnonno centinaia di anni fa. Come è stato ampiamente notato, la parola inglese “garza” – come nel tessuto medico finemente tessuto – deriva dalla parola Ghazza, proprio perché Gaza è nota da secoli per i suoi abili tessitori.
Prima di cena, potresti passare dal negozio di musica di Raji el-Jaru, il membro fondatore del gruppo rock di maggior successo di Gaza, Osprey, oltre ad essere il principale importatore di strumenti musicali a Gaza. Spesso in prima serata c'erano musicisti che provavano nelle stanze al piano superiore.
La cena dovrebbe essere in uno dei ristoranti di Abu Hassira. Famiglia di pescatori, gestiscono ristoranti dagli anni '70 e sono rinomati in tutta Gaza per il loro Zibdiyit , un tagine di gamberetti e pomodoro ripieno di peperoncino e condito con semi di sesamo e aneto.
“Ostaggi tutto il tempo”
Lo scopo di questo viaggio immaginario non è quello di romanticizzare ciò che i palestinesi di Gaza hanno sopportato durante diciassette anni di blocco, cinquantasei anni di occupazione militare e – per 1,7 milioni di persone a Gaza – settantacinque anni di sfollamento. Come mi ha detto una giovane donna di Gaza durante un viaggio di ricerca a Gaza nel 2018: “Ci sentiamo sempre come ostaggi, in attesa che qualcun altro decida quale sarà il nostro destino”.
Molti palestinesi hanno dedicato la propria vita a preservare, mantenere ed educare le generazioni future al ricco patrimonio culturale storico e contemporaneo di Gaza.
Ma in questo contesto di sistematica oppressione e privazione, molti palestinesi hanno dedicato la propria vita a preservare, mantenere ed educare le generazioni future nel ricco patrimonio culturale storico e contemporaneo di Gaza. Dall'inizio di ottobre, i beni culturali di Gaza sono stati attaccati e tutti i luoghi descritti in questo itinerario di una giornata sono stati distrutti o gravemente danneggiati.
L’articolo 1(a) della Convenzione dell’Aia del 1954 definisce i beni culturali come:
[M]onumenti di architettura, arte o storia, religiosi o profani; siti archeologici; complessi di edifici [di] interesse storico o artistico; opere d'arte; manoscritti, libri ed altri oggetti di interesse artistico, storico o archeologico; nonché collezioni scientifiche e importanti fondi librari o archivistici o di riproduzioni dei beni sopra definiti.
L'articolo 1, lettera b), della convenzione si riferisce anche a quegli edifici che conservano o espongono i tipi di beni sopra descritti, compresi musei, biblioteche e depositi di archivi. Le disposizioni della Convenzione del 1954 sono parte integrante del diritto consuetudinario internazionale, il che significa che sono vincolanti per tutte le parti in conflitto indipendentemente dal fatto che siano firmatarie di questi strumenti.
Recenti rapporti pubblicati dal Ministero della Cultura in Palestina, dalla Rete araba della società civile per la salvaguardia del patrimonio culturale e da Heritage for Peace suggeriscono che l’entità dei danni ai siti culturali negli ultimi cinque mesi – e alle persone che li hanno costruiti e mantenuti loro – è astronomico. Data la nostra limitata capacità di sapere cosa è successo e dove si trova all’interno di Gaza, il quadro completo è quasi certamente ancora peggiore.
Ciò di cui sappiamo include il bombardamento della principale biblioteca pubblica, che fa parte degli edifici del comune di Gaza City e ospita migliaia di libri. La biblioteca fu bombardata, insieme all'Archivio Centrale che ospitava importanti documenti nazionali e archivi cittadini. Molti di questi documenti risalivano a più di cento anni fa e descrivevano in dettaglio il lavoro municipale nella città. In seguito al bombardamento, sono emerse immagini di membri dell'esercito israeliano che depredavano ulteriormente libri e manufatti nella biblioteca.
La città vecchia di Gaza è stata completamente devastata e più di 144 importanti monumenti storici sono stati distrutti.
Sono state distrutte anche altre nove biblioteche e case editrici, inclusa la presa di mira della biblioteca di Diana Mari Sabagh, che ospita circa ventimila libri e parte integrante del Centro Culturale Rashad al-Shawa. Anche il centro culturale al-Shawa è scomparso: fondato nel 1985, è stato il primo centro culturale appositamente costruito in Palestina e ha ricevuto una nomination per il Premio Aga Khan per l'architettura nel 1992.
Anche la Fondazione al-Sununu per le arti e la cultura, che ospita una delle più grandi collezioni di strumenti musicali di Gaza, è stata distrutta, insieme al Centro per la cultura e le arti di Gaza, rinomato per il suo Festival del cinema sul tappeto rosso e la galleria per le arti visive. e arti dello spettacolo. L’Associazione Hawaki, il più importante teatro giovanile di Gaza, è stata completamente distrutta, insieme al Teatro Widad, alla Galleria d’arte contemporanea Eltiqa e al Museo Rafah.
La città vecchia di Gaza è stata completamente devastata e più di 144 importanti monumenti storici sono stati distrutti. Ciò include la Moschea Omari, la chiesa ortodossa di San Porfirio – in cui si rifugiavano centinaia di palestinesi , sfollati dalle loro case quando fu bombardata – e la chiesa bizantina a Jabaya. Il monastero di Sant'Ilarione è stato parzialmente distrutto e l'antica città di Anthedon è stata bombardata e rasa al suolo.
Conteggio del costo
Il danno irreparabile alla vita culturale di Gaza si riflette anche nell'uccisione di tanti artisti, musicisti e intellettuali. Per citarne solo alcuni: il dottor Refaat Alareer, professore di Shakespeare e letteratura comparata, poeta e scrittore; la poetessa e scrittrice Heba Kamal Saleh Abu Nada; il fotografo e storico visivo Marwan Tarazi, ucciso insieme alla sua famiglia nell'attacco alla Chiesa di San Porfirio; Tala Balousha, ballerina del gruppo Asayel Watan; e lo scrittore Abdullah al-Aqad.
Numerosi artisti famosi sono stati uccisi, tra cui Heba Zaqout, Halima Abdul Karim al-Kahlout, Tha'er al-Taweel e Mahmoud Al-Jubairi, nonché l'artista visivo e professionista del teatro Inas Mohammed al-Saqa, che lavorava ampiamente nel teatro per bambini e i musicisti Omar Faris Abu Shaweesh e Yousef Dawas. Sono stati uccisi anche lo storico orale e pioniere dell'impegno dei bambini nelle attività culturali, Iman Khalid Abu Saeed, così come lo stimato calligrafo Mohannad Amin al-Agha.
Inoltre, almeno novantaquattro accademici sono stati uccisi e ogni università di Gaza è stata bombardata. Mentre la maggior parte delle istituzioni accademiche nel resto del mondo continua a ignorare ciò che sta accadendo ai loro colleghi a Gaza, sono stati istituiti progetti vitali per salvaguardare la ricerca e i database pubblicati e inediti, nel tentativo di limitare la perdita di conoscenza prodotta dentro e da Palestinesi a Gaza.
Il danno irreparabile alla vita culturale di Gaza si riflette anche nell'uccisione di tanti artisti, musicisti e intellettuali.
La definizione di genocidio di Raphael Lemkin del 1942, che funge da base per il diritto internazionale, include la disintegrazione della cultura. Le condizioni preesistenti nella Striscia di Gaza avevano già suscitato discussioni sul genocidio prima del contesto attuale. Nel corso degli anni gli studiosi hanno avvertito che l’assedio di Gaza potrebbe equivalere a un “ preludio al genocidio ” o a un “ genocidio al rallentatore ”. La prevalenza di linguaggio razzista, disumanizzante e di incitamento all’odio nei social media israeliani è stata rilevata anche in un avvertimento emesso nel luglio 2014 dal consigliere speciale delle Nazioni Unite per la prevenzione del genocidio e dal consigliere speciale sulla responsabilità di proteggere.
L’idea di sradicare la cultura a Gaza è parte di un modello di distruzione culturale di lunga data in tutta la Palestina storica, che alimenta la logica del colonialismo dei coloni per eliminare ogni aspetto di un popolo e della sua identità dalla terra. Gli atti vandalici contro le istituzioni palestinesi e la distruzione dei beni culturali palestinesi nel 1948 lasciarono la Palestina in uno stato che studiosi come Daud Abdullah hanno definito “nucleità culturale”.
Successivamente, nel 1967, dopo l’occupazione di Gerusalemme Est, decine di reperti archeologici furono rimossi dal Museo Archeologico della Palestina a Gerusalemme Est e inviati al Museo di Israele a Gerusalemme Ovest. Nel 2002, quando iniziò la costruzione del muro di separazione, circa undicicento monumenti e siti archeologici palestinesi furono rovinati dalla costruzione del muro, mentre centinaia di altri siti palestinesi furono completamente tagliati fuori e annessi a Israele.
Secondo il diritto internazionale, gli scavi da parte dell’occupante nei territori occupati sono severamente vietati. Negli ultimi anni sono state approvate diverse risoluzioni dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e dall’UNESCO che chiedono a Israele di porre fine agli scavi e ai danni ai siti storici palestinesi, ma Israele si è rifiutato di conformarsi.
Distruzione deliberata
Ad oggi, la Convenzione sul Genocidio non è riuscita a impedire la distruzione del patrimonio culturale palestinese, materiale e immateriale, che secondo la definizione di Lemkin, del Segretariato delle Nazioni Unite e del Comitato ad hoc sul genocidio equivale a un genocidio culturale. Dall’ottobre 2023 è stato fatto poco per proteggere il patrimonio storico e vivente di Gaza.
La distruzione di molti dei siti qui menzionati è stata menzionata nel caso del Sud Africa contro Israele per il crimine di genocidio davanti alla Corte Internazionale di Giustizia.
Le poche dichiarazioni rilasciate dall’UNESCO e dal Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei Siti (ICOMOS) utilizzano un linguaggio passivo e non riescono ad articolare il ruolo dello Stato israeliano nella distruzione del patrimonio. Eminenti archeologi come Mahmoud Hawari hanno evidenziato la notevole differenza tra queste dichiarazioni e la forte condanna della distruzione del patrimonio culturale che le stesse organizzazioni hanno emesso nei confronti dell'Ucraina.
Molti di coloro che non sanno meglio si sono chiesti se a Gaza esistesse almeno una cultura o un patrimonio. Questo è il motivo per cui negli ultimi anni ho lavorato con colleghi accademici ed esperti del patrimonio di Gaza per scrivere The Gaza Guidebook, una documentazione completa dei numerosi siti culturali di Gaza. La maggior parte di questi siti sono stati danneggiati o distrutti negli ultimi cinque mesi. Abbiamo perso i contatti con tre dei cinque autori a Gaza e non sappiamo se siano stati arrestati, sfollati, sepolti sotto le macerie o uccisi in altro modo.
La distruzione di molti dei siti qui menzionati è stata menzionata nel caso intentato dal Sud Africa contro Israele per il crimine di genocidio davanti alla Corte Internazionale di Giustizia. La distruzione delle idee, della creatività e del patrimonio a Gaza, in un panorama già straziato dall’assedio e dall’occupazione, non può essere descritta come un danno collaterale in una presunta guerra contro Hamas. Oltre all’orrore delle uccisioni di massa, è fondamentale non ignorare questa deliberata distruzione della vita culturale che rende Gaza un luogo così ricco di intelletto, bellezza e speranza.
CAITLIN PROCTER *
fonte: (USA) jacobin.com - 13 marrzo 2024
traduzione a cura de LE MALETESTE
immagine di copertina: quello che resta della Moschea Omari a Gaza
*Caitlin Procter è professoressa part-time di studi sulla migrazione presso l'Istituto Universitario Europeo e ricercatrice presso il Centro su conflitti, sviluppo e costruzione della pace del Geneva Graduate Institute. Il suo lavoro si concentra sui giovani, sui conflitti e sulla migrazione forzata in Medio Oriente e Nord Africa.