🎛 LE MALETESTE 🎛
11 dic 2024
Il continente africano continua ad essere territorio di conquista da parte di potenze internazionali, mentre all'interno crescono povertà, denutrizione, violenze e necessità di migrare - di SARAH BABIKER (ESP)
Mentre l’Europa insiste sulla narrativa secondo cui troppe persone provengono dall’Africa, senza proporre alcuna risposta se non l’esternalizzazione delle frontiere e la criminalizzazione, i fattori di espulsione si moltiplicano nel continente.
di Sarah Babiker
8 dicembre 2024 06:18
Non tutti possono venire: la premessa è combinata in varie lingue. Lo ha detto lo scorso ottobre il cancelliere tedesco Olaf Scholz, abbandonando il linguaggio diplomatico della socialdemocrazia. “Ne arrivano troppi”, ha detto in un’intervista al settimanale Der Spiegel , in cui ha parlato della necessità di “deportazioni di massa”.
Quasi un anno dopo, a fine agosto, anche un altro leader progressista europeo, Pedro Sánchez, ha parlato di deportazioni , difendendo la necessità di espellere le persone che migrano irregolarmente per “disincentivare” le mafie.
Cinque anni dopo che il leader francese di estrema destra Jordan Bardella aveva parlato della “bomba demografica” degli africani che “minacciava” il suo paese, coloro che avrebbero dovuto fermare l’estrema destra avevano abbracciato la sua visione.
Anni di martellamento, intensificati negli ultimi tempi, danno i loro frutti. L'indagine del Centro di Ricerche Sociologiche (CIS) dello scorso settembre mostrava l'immigrazione come il principale problema della Spagna.
Questa storia segue la scia dell'Eurobarometro pubblicato lo scorso luglio, in cui il 41% degli intervistati ha indicato l'immigrazione irregolare come la principale sfida dell'UE, solo dopo il 50% ha indicato la guerra in Ucraina.
(...) Secondo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), la maggior parte degli africani che migrano rimangono nel continente.
Gli ultimi dati disponibili, risalenti al 2020, mostrano che 21 milioni di africani vivono fuori dal Paese di nascita senza aver lasciato la regione – tre milioni in più rispetto al 2015 – mentre 19,5 milioni vivono fuori dall’Africa nel 2020, 2,5 milioni in più rispetto al 2015. Non possiamo voltare le spalle al fatto che sempre più africani lasciano il continente; il loro numero è più che raddoppiato tra il 1990 e il 2020.
Tutti sono in Africa
Mentre i paesi dell’UE concentrano le loro narrazioni e politiche sulla prevenzione dell’arrivo di persone dall’Africa, l’Europa rimane presente nel continente. L’Africa è essenziale per il futuro, anche se il futuro sembra avere troppi abitanti. La corsa per nuove miniere in risposta alla domanda di minerali “energia pulita” si riferisce allo stesso vecchio modello di saccheggio che impoverisce il continente da secoli, come avverte un rapporto dell’organizzazione Global Witness dopo aver indagato sugli effetti dello sfruttamento litio nella popolazione di paesi come lo Zimbabwe , la Repubblica Democratica del Congo e la Namibia.
Non solo le miniere continuano ad essere un vettore di colonizzazione, ma secondo l’organizzazione Land Matrix Initiative , l’Africa è il principale obiettivo delle operazioni di land grabbing nel Sud del mondo, con quasi un migliaio di grandi acquisizioni di campi per l’agricoltura dal 2000, che colpiscono in particolare il Mozambico, l’Etiopia, il Camerun o, ancora, la Repubblica Democratica del Congo.
Di particolare preoccupazione è il “green grab”, l’utilizzo della terra da parte di governi e multinazionali per piantare alberi per il sequestro del carbonio, o per colture dedicate ai biocarburanti e all’idrogeno verde, per i quali, inoltre, è necessaria molta energia e acqua. In nome della sostenibilità, queste attività spostano l’onere della riduzione delle emissioni di carbonio sulle terre africane, spostando agricoltori e allevatori.
Allo sfruttamento delle miniere e all’accaparramento di terre si aggiunge un’altra minaccia più subdola: quella del cosiddetto “colonialismo digitale” da parte soprattutto della Cina .
Percepito come un attore più sincero e meno coloniale rispetto alle vecchie potenze europee, il Paese è stato per decenni centrale nello sviluppo delle infrastrutture del continente. Anche nell’assetto tecnologico: con la via della seta digitale operano in Africa più di 10mila aziende cinesi, con Huawei e ZTE in testa. Al timore di un'eccessiva dipendenza dalle tecnologie cinesi, che possono praticare l'estrazione di dati dalla popolazione, e allo spettro di un crescente debito con il colosso, si aggiunge l'accusa di non assumere abbastanza personale locale .
Tuttavia, un continente attraente come l’Africa per gli investimenti internazionali trova sempre più difficoltà a trattenere la propria popolazione. Con un’economia ferita dalla guerra in Ucraina che ha portato inflazione, deprezzamento valutario e aumento dei tassi di interesse, la disoccupazione è aumentata negli ultimi anni, insieme alla povertà, nelle economie che erano già state duramente colpite dalla pandemia. Nel frattempo, il proliferare dei conflitti ha portato a una grave crisi nell’accesso al cibo.
Secondo la FAO , 149 milioni di africani soffrono di grave insicurezza alimentare, 12 milioni in più rispetto a un anno fa. 122 milioni, l’82%, vivono in paesi in conflitto, la principale causa di insicurezza alimentare nel continente.
Marciare
Con lo spettro neocoloniale che si impadronisce delle prospettive future, e con così tanti paesi afflitti dalla violenza, marciare diventa l’unica opzione per migliaia di persone. Un'opzione sempre più pericolosa: un recente rapporto dell'UNHCR e del Mixed Migration Centre, intitolato In questo viaggio a nessuno importa se vivi o muori , stima che il viaggio attraverso il deserto sia due volte più mortale della traversata del Mediterraneo, viaggio, a sua volta, in mare più mortale per i migranti in tutto il mondo.
Ismail ha attraversato sia il deserto che il mare dopo aver lasciato l’Eritrea nel 2015. Questa ex colonia italiana, di circa sei milioni di abitanti, è diventata indipendente dall’Etiopia nel 1993. Sebbene non sia in guerra, i rapporti con il vicino meridionale sono tesi.
Nel piccolo Stato prevale un forte militarismo, tradotto nel servizio militare obbligatorio. Questo ha segnato Ismail, che è stato costretto a studiare nel campo militare SAWA, uno spazio di abusi, come ha notato Human Rights Watch nel 2019, notando che c’erano giovani che lasciavano il paese solo per evitare quello spazio.
Ismail non entra nei dettagli, dice solo che è stata una tappa molto dura, che non ha ottenuto il voto che si aspettava e che non ha potuto scegliere una carriera. Sognava di fare il pilota, ma ha dovuto rassegnarsi a studiare per diventare ingegnere agrario. La morte di un familiare gli fa fatto interrompere gli studi, ma in realtà non era nemmeno molto convinto che laurearsi avrebbe aperto le porte a un orizzonte desiderabile: «La maggioranza di coloro che conseguono la laurea riescono solo a lavorare come insegnanti di scuola secondaria: fisica o matematica nel caso degli ingegneri”.
Fare l'insegnante non sembra un cattivo progetto, ma non è letto così nel contesto eritreo: sebbene Ismail non lo consideri un campo di lavoro, “tu diventi un funzionario statale, con una base materiale molto limitata, che ” non ti permette di cambiare il tuo futuro." E questo, spiega Ismail, è il motivo per cui molti giovani eritrei lasciano il loro Paese.
Non lo dice solo lui, e non accade solo in Eritrea: secondo il Centro africano per la trasformazione economica, la metà dei laureati del continente non riesce a trovare lavoro. "I paesi che escono da lunghe crisi o conflitti armati sono i più colpiti da questa situazione di disoccupazione giovanile", ha spiegato il politologo Jean-Jacques Konadje sulla rivista Diploweb .
Pertanto, gran parte della gioventù, che rappresenta il 60% della popolazione del continente, soffre di una situazione di incertezza riguardo al futuro. Al di là delle cause individuali, si tratta anche della mancanza di fiducia nel futuro dei rispettivi paesi . Questo è ciò che pensano sei giovani su dieci, secondo uno studio pubblicato lo scorso settembre, in cui indicavano come principali problemi la corruzione all'interno degli Stati, insieme alle ingerenze di paesi stranieri.
Torniamo all'Ismail del 2015. Come tanti altri africani, il suo primo progetto migratorio mirava a un paese vicino: il Sud Sudan. Ha varcato la prima frontiera in modo irregolare, arrivando nel giovane Stato senza i documenti necessari per cercare lavoro e, in pochi giorni, ha capito che quella non era la soluzione migliore. L’unica opzione era chiedere asilo e rimanere, come decine di migliaia di eritrei, nei campi profughi, dipendenti dalla diminuzione degli aiuti umanitari e in attesa per anni di ottenere la protezione internazionale. Lui non voleva, quindi ha proseguito verso Khartum, nella Repubblica del Sudan. Lì ha trovato presto persone con cui organizzare, dietro pagamento, un nuovo e pericoloso viaggio attraverso il deserto fino alla Libia: “Dovevo continuare, non c’era scelta”.
Ismail dice di essere fortunato perché non è stato rapito lungo la strada, almeno fino a quando non ha raggiunto il Mediterraneo. Arrivato in Libia, in guerra, il rumore delle armi e una continua insicurezza a cui non era abituato lo hanno tenuto per due mesi nella casa dei trafficanti di esseri umani: “Era come una gabbia. Una volta arrivato ti chiedono di pagare il viaggio lì. La casa è protetta da molte persone armate e non puoi uscirne finché non paghi. Quando tutti hanno pagato, il percorso prosegue verso la capitale dove altre persone si occupano dell’ultima fase, l’imbarco delle persone”.
Fu durante quel viaggio che tutto andò storto. La nave, che trasportava più di 300 persone, è stata intercettata in poche ore da un'altra nave libica. Sono stati portati su un'isola, dove sono stati costretti a chiamare i parenti e chiedere un riscatto per poter tornare in Libia. “Era lo scenario peggiore. Tutti hanno cominciato a piangere e a urlare, molti hanno chiamato. Alcuni erano così scioccati che non riuscivano nemmeno a parlare”, dice. Ismail ha deciso di non chiamare la sua famiglia, che aveva già pagato tre volte per arrivare lì: “Tenterò la fortuna e se dovessero uccidermi, lascerò che mi uccidano”. Hanno subito ore di tortura, decine di persone sono state pagate, ma Ismail e altri 40 o 50 hanno rifiutato. "Finalmente è venuto un camion a prendere quelli che avevano pagato, prima li hanno caricati e poi ci hanno detto: 'Va bene, potete partire anche voi.'"
Quello è stato il primo momento di sollievo. Il secondo è stato quando, dopo essersi recati dal trafficante di esseri umani a cui si erano rivolti inizialmente, questi ha deciso di imbarcarli sulla barca successiva senza spremerli. Su questa seconda imbarcazione, poco più grande della precedente, c'erano quasi il doppio delle persone. Ismail ha viaggiato al centro, i passeggeri hanno continuato a pregare e piangere finché non hanno visto la costa. Un elicottero li ha poi sorvolati ed è apparsa una grande nave. Apparteneva a Medici Senza Frontiere. Lì si sono radunate più di 1.000 persone successivamente portate al porto di Crotone (Italia). Mancavano tre anni prima che Salvini arrivasse al Viminale imponendo la politica dei porti chiusi .
Necropolitica dell’immigrazione
Ismail ha deciso di recarsi prima in Sud Sudan e, da lì, ha continuato a spostarsi verso nord. Ma molti eritrei e altri provenienti dal Corno d’Africa optano per l’Arabia Saudita, viaggiando verso lo Yemen dalla penisola di Aden. Conosciuta come la rotta dell'Est, questa rotta rivaleggia in numero di persone con le diverse rotte che puntano verso l'Europa. Anche qui vengono commessi abusi contro le persone in movimento, che nello Yemen sono esposte a violenza fisica e sessuale , secondo l'Unhcr.
Una volta attraversato il paese, a volte vengono respinti con colpi di arma da fuoco alla frontiera: lo scorso agosto Human Right Watch ha accusato l’Arabia Saudita di aver sparato ai migranti etiopi provenienti dallo Yemen, uccidendone centinaia dall’anno scorso.
Oltre a questo percorso, e a quello intrapreso da Ismail, molte persone attraversano il Niger nel loro cammino verso nord. Incontrano la città di Agadez, tappa storica, sia per chi è diretto in Libia, sia per chi è diretto in Algeria.
Tcherno Amadou Boulama parla con El Salto di questa città. Questo giornalista appartiene alla ONG nigeriana Space Citoyen, un'organizzazione che affronta la migrazione dal punto di vista dei diritti umani. “Con la loro logica bellicosa, diciamo guerra, contro i migranti, le politiche di sicurezza hanno l'effetto di rafforzare la divisione tra migranti buoni e cattivi”, riassume didascalicamente. “Hanno messo i buoni da una parte e i cattivi dall’altra: i buoni hanno diritto alla protezione internazionale, i cattivi non hanno assolutamente alcun diritto”. spiega.
Sembra che per l’Ue non esistano più nemmeno i “buoni migranti”, perché sebbene i tassi di riconoscimento del diritto d’asilo siano notevolmente elevati per diverse nazionalità africane – 85% per il Sud Sudan, 84% per l’Eritrea, 72% per il Sudan o al 60% per il Mali, come rilevato dal CEAR —, le politiche comunitarie fanno tutto il possibile per impedire a queste persone che hanno diritto di asilo di raggiungere il territorio europeo e, per farlo, hanno alleati speciali.
“Quando prendiamo Stati come l’Algeria o la Tunisia, paesi che cooperano con l’UE per impedire alle persone di raggiungere l’area Schengen, ciò che abbiamo sono maltrattamenti, abusi, trattamenti inumani e degradanti”. Boulama lo vede spesso. Molte di queste persone vengono rimandate in Niger: “Li spingono nel deserto, con pochissima acqua e pane, li picchiano e quando qualcuno cade, non si fermano. Molti muoiono”.
Tutto affinché non migrino
Nel novembre 2015, attraverso un incontro a La Valletta, capitale di Malta, è stato creato il Migration: EU Emergency Trust Fund for Africa, con l’obiettivo di contribuire a “una migliore gestione delle migrazioni”. Nell’incontro con i capi di Stato di numerosi Paesi africani in cui è stata approvata questa proposta, si è parlato di affrontare “sfide e opportunità della migrazione”: 2,3 miliardi di euro sarebbero destinati alla “creazione di posti di lavoro e crescita economica”, soprattutto ai giovani e donne. Si proponeva anche di “stimolare l'attività imprenditoriale” o di “rafforzare i servizi pubblici…”. Espressioni così magniloquenti non hanno distratto coloro che sono già consapevoli delle priorità europee nelle politiche migratorie: “Con l’UE che apparentemente cerca di reclutare le nazioni africane come gendarmi, il vertice di La Valletta si tradurrà probabilmente in un contratto unilaterale di controllo delle frontiere, camuffato da accordo di cooperazione”, ha denunciato Amnesty International.
Boulama fa riferimento al caso del Niger, che considera paradigmatico: questa migrazione che attraversava il territorio è stata costretta a criminalizzare per legge gran parte dell’economia legata allo spostamento delle persone, di cui viveva gran parte della popolazione, generando una grande insicurezza . Per quanto riguarda le promesse di aiuti, un rapporto realizzato dalla sua organizzazione, in rete con altri attori nei paesi della regione, ha dimostrato che il denaro promesso a La Valletta era stato utilizzato solo per acquistare 4x4 e altri dispositivi di controllo dell'immigrazione prodotto in Europa. “L’Ue non ha creato nuove risorse, ha preso i fondi destinati all’aiuto pubblico e allo sviluppo per finanziare la lotta all’immigrazione”, ha concluso l’attivista. Né ha rafforzato le vie legali: in un’altra indagine collaborativa stanno mappando la portata della concessione del visto, il tasso di rifiuto e le relative ragioni. Si concentrano sul periodo 2022-2023, prima che il consolato francese lasciasse il Paese dopo il colpo di stato estivo di quello scorso anno, che aveva, nella sua agenda, messo fine a questo modello di outsourcing che aveva causato tanti problemi nel paese, e tanta sofferenza era stata generata tra le persone in movimento.
Ho cercato le “mafie”
Nove anni dopo il suo arrivo a Bruxelles, in quell'anno in cui l'Unione Europea muoveva i primi passi nel quadro dell'outsourcing, Ismail collabora con Medici Senza Frontiere. È riuscito a raggiungere la Germania e da lì il Belgio. Tutto questo grazie alla nave di salvataggio dell'organizzazione arrivata in Italia, e grazie a una famiglia italiana che lo ha accolto e gli ha spiegato le opzioni che aveva, ma anche grazie al sostegno reciproco tra migranti.
Allo stesso modo in cui la criminalizzazione dell’economia migratoria ha messo in pericolo le persone provenienti dall’Africa in transito nel continente, in Europa le leggi contro la “facilitazione” della migrazione mettono al centro dell’attenzione le imbarcazioni, dal salvataggio alla solidarietà dal basso.
Per Ismail, però, la solidarietà è fondamentale, soprattutto ora che percepisce come le condizioni di chi arriva siano diventate più dure: “Soprattutto gli uomini che arrivano soli, senza famiglia, devono aspettare almeno sei mesi, sette per avere un ricovero, ecco perché c'è così tanta gente per strada", dice preoccupato. Eppure, sottolinea, pur conoscendo le situazioni che si andranno a trovare, la gente continuerà ad arrivare.
A chi insiste sul discorso contro le mafie, Ismail aggiunge: “Direi che invece di concentrarci su questo, dobbiamo concentrarci sulle cause delle migrazioni. E le cause principali per cui migliaia di persone lasciano così tanti paesi africani sono politiche. La mafia non è venuta a cercarmi a casa mia per emigrare, sono stato io a cercare loro. il problema "non sono le mafie, è la brutta situazione del continente."
Boulama integra dal Niger, dove documenta le conseguenze del fatto come l’Unione Europea abbia fatto dei “migranti africani i capri espiatori dei loro problemi”. E sollecita un cambio di paradigma: “Lasciate che il diritto alla mobilità resti al centro: perché? Perché è l’unico diritto che resta, quando tutti gli altri diritti vengono disprezzati. Le persone possono solo andarsene, andare in un posto dove si sentono al sicuro”.
Fonte: (ESP) elsaltodiario.com - 8 dic. 2024
Traduzione a cura de LE MALETESTE