top of page

francisco

ferrer

Francisco_Ferrer_Guardia.jpg

Francesc Ferrer i Guàrdia (Allela, 10 gennaio 1859 - Barcellona, 13 ottobre 1909), conosciuto anche come Francisco Ferrer y Guardia (in spagnolo) o più semplicemente come Francisco Ferrer, fu un libero pensatore pacifista e anticlericale, pedagogista libertario fondatore della Escuela Moderna e anarchico catalano.

 

 Accusato ingiustamente di essere a capo dell'ondata di violenza politica che aveva investito la Spagna all'inizio del '900, e in particolare ritenuto l'ispiratore ideologico delle agitazioni rivoluzionarie del mese di luglio 1909 a Barcellona, fu processato e condannato a morte il 13 ottobre 1909.

​

-----------------

​

​

Autodidatta, frequentò le scuole serali e si avvicinò agli ideali repubblicani studiando la dottrina di Francisco Pi y Margall e le tesi internazionaliste. A 20 anni divenne controllore per le Ferrovie e approfittò del tempo libero per approfondire gli studi; fu già da allora che si pose il problema dell'istruzione e dell'educazione come strumenti per l'emancipazione.

Fu un seguace del capo repubblicano Ruiz Zorilla, ma il suo impegno politico gli procurò ben presto dei problemi perché perse il posto di lavoro per aver aiutato dei rifugiati politici a nascondersi sul suo treno.

​

​

L'esilio a Parigi

Inoltre nel 1885 fu esiliato a Parigi con la moglie Teresa Sanarti e i quattro figli perché implicato nell'insurrezione di Santa Coloma De Fernet. Ben presto però intervenne una crisi familiare dovuta sia all'educazione religiosa che la moglie impartiva ai figli in contrasto con le idee libertarie di Ferrer y Guardia, sia alla morte di due dei bambini. La crisi sfociò in modo violento con una revolverata della moglie a Ferrer y Guardia per costringerlo a fargli dire dove si trovavano gli altri due bambini superstiti e infine divorziarono nel 1899. Ferrer y Guardia si risposò poco dopo, con una facoltosa insegnante parigina.

ferrer 4.jpg
FERRER 2.jpg
ferrer 3.jpg

La pedagogia libertaria, l'Escuela Moderna e la Semana Trágica (España)

Nel 1901 tornò in Spagna e grazie all'eredità di una sua allieva (per racimolare qualche soldo Ferrer y Guardia impartiva anche lezioni di spagnolo) aprì la Escuela Moderna per insegnare i valori sociali radicali ai ragazzi della borghesia. Nel 1906 la scuola contava 1700 allievi distribuiti tra la sede di Barcellona e le succursali. Quello stesso anno fu arrestato (la compagna ed insegnante Soledad Villafranca fu coinvolta nell'indagine ma non venne arrestata) perché sospettato di essere coinvolto nell'attentato del 31 maggio di Mateo Morral - traduttore e bibliotecario della Scuola Moderna - contro il Re Alfonso XIII; le conseguenze saranno l'arresto di Ferrer con l'accusa di complicità e la sospensione delle attività della Scuola. Francisco fu liberato nel giugno del 1907 ma il governo spagnolo volle bloccare definitivamente ogni sua attività pedagogica, approfittando anche dei problemi economici insorti nella stessa durante il periodo trascorso in carcere (la scuola andò in fallimento). Dopo il suo rilascio, scrisse nel 1908 la storia della Escuela Moderna in un libro dal titolo Le origini e gli ideali della Scuola Moderna.

Tentò di riaprire la Scuola Moderna di Barcellona, ma le gravi difficoltà economiche glielo impedirono. Nel 1909 fondò a Madrid e Bruxelles la Lega Internazionale per l'Educazione Razionale, il cui presidente onorario fu Anatole France. Si recò poi a Londra per cercare dei testi che rispecchiassero "l'educazione razionale". Il 14 giugno dello stesso anno tornò dalla sua famiglia per assistere alla morte della figlia di suo fratello.

In seguito alla dichiarazione della legge marziale nel 1909 durante la "Settimana tragica", una rivolta scoppiata il 26 luglio quando la popolazione si ribellò alla Guardia Civile che aveva il compito di far imbarcare i coscritti (per la quasi totalità appartenenti alle classi povere) mandati a combattere nelle guerre coloniali in Africa.

​

​

L'arresto e la condanna a morte

Ferrer y Guardia fu arrestato il 31 agosto con l'accusa di essere il fomentatore della rivolta. Sottoposto ad un processo farsa da parte del tribunale militare, venne condannato a morte con prove artefatte e fucilato nella Fortezza di Montjuich a Barcellona, il 12 ottobre di quell'anno.

Durante il processo e dopo l'esecuzione, diversi intellettuali e/o giornali, anche non anarchici, si espressero in favore di Francisco Ferrer:

«Per negligenza o stupidità, il governo ha confuso la libertà d'istruzione e coscienza, il diritto naturale a ragionare ed esprimere il proprio pensiero, assimilandolo ad una agitazione criminale» (The Times).

​

​

Reazioni alla fucilazione di Ferrer y Guardia.

«Francisco Ferrer pensava che nessuno sia malvagio volontariamente e che tutto il male presente al mondo provenga dall'ignoranza. È per questo che gli ignoranti l'hanno assassinato e l'ignoranza criminale si perpetua ancora oggi attraverso nuove ed inclassificabili inquisizioni. Di fronte ad esse tuttavia, alcune vittime, tra cui Ferrer, saranno vive per sempre.» (Albert Camus)

All'annuncio della condanna a morte di Ferrer y Guardia, l'Europa fu scossa da una serie di proteste, talvolta violente, che spontaneamente si accesero ovunque: in Spagna, a Parigi, a Bruxelles, a Berlino, a Londra e in Italia. Nella penisola le proteste si concentrarono a Torino, dove vi era un numeroso e attivo movimento anarchico: durante il presidio sotto la Camera del Lavoro i lavoratori chiesero lo sciopero generale. Ci furono numerosi tumulti, soprattutto nella Barriera di Milano e a Borgo San Paolo. Tutto fu inutile e Ferrer fu condannato a morte ugualmente.

Nel 1910 gli anarchici torinesi, con Maurizio Garino e Pietro Ferrero in testa, fondarono il Circolo di Studi Sociali, che successivamente assunse la denominazione di Scuola Moderna in onore al libertario spagnolo. Altra lapide commemorativa fu collocata nel 1913 nella piazza del villaggio malcantonese di Novaggio, mentre Pasquale Binazzi, editore e redattore del Il Libertario, nel 1910 scrisse e pubblicò l'opuscolo Abbattiamo il Vaticano! proprio a memoria del grande pedagogista anarchico catalano.

​

​

Il pensiero pedagogico e l'Escuela Moderna.

Secondo Ferrer y Guardia, il fine ultimo della civiltà è la libertà dell'individuo in una società retta da patti liberi e sempre recidibili. Per realizzare questo fine è necessaria una educazione razionale e scientifica da impartire fin dall'infanzia, in quanto il bambino non ha idee preconcette e l'educatore dovrebbe rispettarne la volontà fisica, morale e intellettuale, anche se questo dovesse andare contro gli interessi dello stesso educatore.

Nella scuola dovevano essere applicati i principi degli ideali sociali e umani di chi disapprovava le convenzioni e i pregiudizi della società contemporanea a Ferrer y Guardia.

Il pensiero di Ferrer y Guardia era caratterizzato anche da un forte anticlericalismo, dovuto anche alla situazione sociale della Spagna di quel periodo. Per Ferrer y Guardia la fondazione di scuole libere avrebbe potuto combattere sia la Chiesa e i suoi privilegi che lo Stato e il suo strapotere sui cittadini-sudditi.

Già dalla rivoluzione del 1868 gli strati più evoluti della classe operaia avevano creato delle scuole laiche, tentando così di dare un'istruzione diversa ai propri figli. La Escuela Moderna si presentava diversa dalle altre scuole laiche perché aveva un carattere apertamente rivoluzionario, volto ad emancipare i bambini delle classi povere rifiutando qualsiasi principio di autorità sia da parte dello Stato che della Chiesa.

La scuola di Ferrer y Guardia pubblicava anche dei bollettini ai quali collaborarono personaggi illustri del tempo: il geografo Élisée Reclus, l'astronomo Camille Flammarion, lo scrittore e premio nobel Anatole France, il filosofo Herbert Spencer, il biologo Ernst Haeckel, l'antropologo Pëtr Kropotkin e Lev Tolstoj.

Quando gli chiesero da dove gli fosse venuta l'idea di creare la Escuela Moderna egli rispose: «semplicemente dalla scuola della mia infanzia, facendo però esattamente tutto il contrario».

FERRER.jpg

CANZONI POPOLARI ITALIANE PER FRANCISCO FERRER

Splendeva nel ciel del pensiero

in alto radiosa una stella,

splendeva la luce del Vero

di Ferrer nell’anima bella.

 

Da quella gran luce inspirato,

Apostolo nuovo e profeta,

al mondo additava prostrato

più bella e più fulgida meta.

 

Ma dalle oscure tenebre

sbucano preti e monaci

per farlo trucidar.

 

Ed egli diceva: La gente

già troppo si fece ingannare,

bisogna irradiare la mente

e templi alla Scienza innalzare.

 

Diceva: Lontano dal Clero

i giovani cuori tenete,

ché sol con la Scienza ed il Vero

l’Emancipazione otterrete.

 

Ma dalle oscure tenebre,

dai freddi e muti altar

sbucano preti e monaci

per farlo trucidar.

 

Pur egli non domo e sereno

la Scuola Moderna innalzava

e tutto d’affetto ripieno

le leggi del cuore insegnava…

 

Ma il prete s’univa al guerriero

la spada s’univa alla tiara,

e l’una recava il mistero,

e l’altra recava la bara.

 

E dalle oscure tenebre

col piombo il dogma orribile

Lo fece fucilar.

 

Ma il piombo dal prete guidato

che il grande cervello colpìa

rifulge sul mondo angosciato

rischiara qual sole la via…

 

Ei vive nel nostro pensiero,

nell’opera grande s’eterna,

insegna l’amore del Vero

ancor nella Scuola Moderna.

 

E invano dalle tenebre

dai freddi e muti altar

col piombo il dogma orribile

Lo fece fucilar.

Il tredici ottobre

al grido della gente

un povero innocente

fu fatto assassinar

 

 Di Spagna era il campione

 gentile era di cuore

 insegnò la professione

 a tutta l'umanità

 

Era contro a preti e frati

era contro l'impostura

combattendo addirittura

che la morte gli costò

 

Il popolo moderno

con lui fece partito

e forte si era unito

giurando fedeltà

 

Ma i barbari di allora

in questo spaventati

si sono vendicati

facendolo ammazzar

 

 Di Spagna era il campione

 gentile era di cuore

 insegnò la professione

 a tutta l'umanità

Della moderna scuola il prence

la chiesa tetra volle colpire

vinto non domo

da iniqua sorte

da iniqua sorte

cadde Ferrer cadde Ferrer.

Ei vive ognor, ei vive ognor

  ei vive ognor, ei vive ognor

 

Eterno il suo spirito aleggi

tra le falangi dei morti eroi

tra carmi e canti sempre si inneggi

al martir spagnol

 

   Ei vive ognor, ei vive ognor

   ei vive ognor, ei vive ognor

Giordano Bruno dic2011 la migliore.jpg

Giordano

Bruno

Robert Walser 4.jpg

Robert Walser

1941.jpg

Gordon

Parks

%C3%89tienne_Dolet_edited.jpg

Etienne Dolet

Renzo Novatore.jpg

Renzo Novatore

luigi galleani 2.jpg

Luigi

Galleani

Vanini.jpg

Giulio C.

Vanini

nancy man ray 4.jpg

Nancy Cunard

SCHICCHI.jpg

Paolo

Schicchi

voltairine 1.jpg

Voltairine

de Cleyre

Francisco_Ferrer_Guardia_edited.jpg

Francisco Ferrer

gargallo 16.webp

Francesca

Gargallo

bottom of page